• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Archeologia [24]
Arti visive [23]
Geografia [20]
Storia [21]
Europa [18]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [9]
Economia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] nello sviluppo delle relazioni industriali. Il primo caso si riferisce all’esperienza dell’Alfasud a Pomigliano d’Arco, nell’hinterland napoletano, sul finire degli anni Sessanta. A tal fine la ricerca del 1983 (Conte, Di Gennaro, Pizzuti, Russo 1983 ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , Aspects of Inca Architecture. Description, Function and Chronology, Oxford 1985; C. Morris, Huánuco Pampa: an Inca City and its Hinterland, London 1985; C. Donnan - G.A. Cock, The Pacatnamu Papers, I-II, Los Angeles 1986, 1997; J. Canziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] . 76 M. Balard, Constantinople vue par les témoins du siège de 1453, in G. Dagron, C. Mango, Constantinople and its Hinterland, Papers from the Twenty-Seventh Spring Symposium of Byzantine Studies (Oxford april 1993), Aldershot 1995, pp. 169-180; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ormai inerente del repertorio linguistico di una società complessa come quella, almeno in una metropoli e nel suo hinterland, sembra prevalere, ormai, sulle regole ‘classiche’ del prestigio. Le città e i loro modelli storici. A queste considerazioni ... Leggi Tutto

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] può apparire in contraddizione con la comune opinione tendente a celebrare Milano, la capitale morale, e il suo hinterland, come cuore pulsante del capitalismo privato in contrapposizione a Roma, capitale politica e fortilizio del capitalismo di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] ed.), Kinyras. L'archéologie française à Chypre, Lyon - Paris 1993, pp. 130-38 (con bibl. ult.); A. Leonard jr., The Larnaka Hinterland Project. A Preliminary Report on the 1997 and 1998 Seasons, in RDAC, 2000, pp. 117-46; M. Yon, Les hangars du port ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] di individuare «vaste aree necessarie alle grandi industrie manifatturiere», di cogliere le potenzialità insite in un ampio hinterland che si estendesse dall’Adriatico al centro Europa, di superare con la moderna vitalità del sistema di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] ), sebbene senza essere qualificato come προάστειον. Come si può dedurre da RE 171, col. 489, un insediamento vero e proprio nello hinterland di una città (ciò a cui oggi ci riferiamo come a un suburbio) era quasi sempre chiamato una κώμη. 64 Così ... Leggi Tutto

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] l'ideologia reale nordica], Oslo 1991; The Archaeology of Novgorod, Russia. Recent Results from the Town and its Hinterland, a cura di M. Brisbein, Lincoln 1992; Die Kontakte zwischen Ostbaltikum und Skandinavian im frühen Mittelalter (Studia Baltica ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] organizati 278 eventi per un totale di 6967 fruitori. Il Pertini di Cinisello Balsamo Cinisello Balsamo, 74.140 abitanti nell’hinterland milanese, ha creato la più grande biblioteca pubblica italiana degli ultimi anni (6622 m2, di cui 5027 aperti al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
Hinterland
Hinterland 〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a un porto o a un tratto di costa, su cui...
retrotèrra
retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali