• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Archeologia [24]
Arti visive [23]
Geografia [20]
Storia [21]
Europa [18]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [9]
Economia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

ANGOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] la baia ripara un grande porto naturale profondo, ma la situazione eccentrica, la mancanza di acqua potabile e il hinterland quasi desertico non permettono di fondare speranze sullo sviluppo di questo porto. Gli altri porti sono rade aperte e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] (da Castiglione di Paludi a Pomarico, ecc.). Ovviamente il modello non è unico. Uno sguardo sulle consistenze insediative dell'hinterland campano non può prescindere da quei nuclei fortificati che costituiscono un pendant a quanto si conosce lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] vicine all’epicentro si sommarono gli effetti su un patrimonio edilizio atavicamente degradato e vulnerabile presente nell’hinterland napoletano. Un processo di ricostruzione a due facce: più efficace nei comuni dell’area epicentrale, costellato di ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sino ad un certo grado, conciliare esigenze economiche, tecniche ed artistiche, impiegando rocce spesso tipiche, prodotte in un certo Hinterland del centro o della zona d'impiego. Si deve, a questo punto, osservare che è proprio dall'impiego secolare ... Leggi Tutto

Politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica Angelo Panebianco sommario: 1. Che cosa è la politica.  2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia. 1. [...] intende quell'entità territoriale, la più diffusa nell'età premoderna, che non è ristretta a una città e al suo hinterland, ma non ha neppure l'estensione territoriale e la pluralità di popolazioni sottomesse proprie dell'impero. Oltre ai tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (7)
Mostra Tutti

Venezia

Libro dell'anno 2001

Venezia "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] ancora che fisica e quindi determina spinte al 'non ritorno'. Ogni giorno, in realtà, giungono a Venezia dal suo hinterland decine di migliaia di pendolari. E questo pendolarismo rende di fatto - almeno di giorno - la popolazione presente in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

ITINERARIO DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

Itinerario di Federico II AAndreas Kiesewetter Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] essendo documentata per gli anni 1235-1250 neanche una visita nella 'città eterna', tralasciate ovviamente le devastazioni del suo hinterland nell'agosto 1241, luglio 1242 e maggio-giugno 1243. Gli unici due soggiorni a Roma risalgono invece a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI BABENBERG – ENRICO III D'INGHILTERRA – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITINERARIO DI FEDERICO II (4)
Mostra Tutti

Criminalita organizzata

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminalità organizzata Pino Arlacchi Introduzione Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] mafia siciliana degli anni ottanta, per esempio, sono stati i 'vecchi' gruppi mafiosi della periferia e dell'hinterland agricolo palermitano a prevalere sulle coalizioni radicate nel centro cittadino e nella periferia orientale. Un accrescimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ASIA SUDOCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita organizzata (5)
Mostra Tutti

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] Wales, Liverpool 1976. N. Sharples, Maiden Castle Project 1985. An Interim Report, Dorchester 1987. A. J. Lawson, The Prehistoric Hinterland of Maiden Castle, in AntJ, 70 (1990), pp. 271-87. N. Sharples, La fortezza di Maiden Castle, in S. Moscati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA (v. vol. vii, p. 257) E. De miro p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] VI sec. a.C.. Nella S. centro-meridionale, la conoscenza del rapporto tra le colonie di Gela e di Agrigento e l'hinterland indigeno si è arricchita di nuovi dati. Monte Bubbonia, 20 km a NE di Gela, sede di un centro indigeno ellenizzato a dominio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
Hinterland
Hinterland 〈hìntërlant〉 s. neutro ted. [comp. di hinter «dietro» e Land «terra»], usato in ital. al masch. (e di solito con iniziale minusc., e pronunciata senza aspirazione). – La zona retrostante a un porto o a un tratto di costa, su cui...
retrotèrra
retroterra retrotèrra s. m. [comp. di retro- e terra], invar. – 1. Termine, più com. di entroterra (che traduce il ted. Hinterland), con cui si indica, rispetto a un porto o settore costiero marittimo o fluviale, la zona di territorio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali