Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] nazionalsocialismo, sia, più tardi, nella crisi del giugno 1934, sia nell'agosto del 1934 al momento della morte di Hindenburg, sia infine nei rapporti con l'estero. Riflessi politici ebbero infatti le visite da lui compiute nel 1937 in Inghilterra ...
Leggi Tutto
STRASSER, Gregor
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato a Geisenfeld (Baviera) il 31 maggio 1892. Dopo aver partecipato alla prima Guerra mondiale, aprì una farmacia a Landshut. Nel 1920 conobbe [...] dei colloqui con il cancelliere K. v. Schleicher per la formazione di un nuovo gabinetto dal quale, secondo il desiderio di Hindenburg, Hitler doveva essere escluso. Questi, pur essendo al corrente delle trattative, ma non dell'esclusiva posta da ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] più alti rimanevano ancora, come in passato, appannaggio dei membri della grande o piccola nobiltà; alla loro testa stava Hindenburg, dal 1916 comandante supremo delle forze armate, anche se solo di nome. I generali del vecchio stampo prussiano non ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] partito del Parlamento, con oltre 13 milioni di voti, e il 30 gennaio 1933 il presidente della Repubblica Paul Hindenburg nominò cancelliere Hitler, saldamente appoggiato dalle classi alte che vedevano in lui l’uomo capace di stroncare il pericolo ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] circa 500.000 km2 di territorio; tuttavia, non erano stati indotti alla pace separata, come speravano i generali P.L. von Hindenburg e F. Conrad. L’ingresso della Bulgaria in guerra a fianco degli Imperi centrali (14 ottobre 1915) segnò il crollo ...
Leggi Tutto
Weimar, Repùbblica di Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi [...] messa in crisi dalla gestione extraparlamentare avviata dal cancelliere H. Brüning, con il sostegno del presidente P. Hindenburg, e soprattutto dalla determinazione e dalla demagogia del partito nazionalsocialista di A. Hitler. Quando questi divenne ...
Leggi Tutto
SIMONS, Walter
Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] . In tale qualità fu incaricato (legge 10 marzo 1925) di reggere la presidenza del Reich, vacante per la morte di Ebert. Trasmise i suoi poteri a Hindenburg (maggio 1925). Si dimise il 2a dicembre 1928 in seguito a un conflitto col governo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di una grande trasformazione politica e sociale furono deluse: nel 1925 l’elezione alla presidenza del maresciallo P.L. von Hindenburg, alla morte del socialdemocratico F. Ebert, segnò l’inversione di tendenza. A partire dalla fine degli anni 1920 la ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e di Siegfried) lungo circa 160 km e profondo 5-10 km tra Arras e il fiume Aisne, dove P.L. Hindenburg ed E. Ludendorff fecero retrocedere le truppe tedesche per raccorciare il fronte (1917). Gli Alleati ne superarono solo qualche tratto a prezzo ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] procedere senz'altro su Nanchino per non dare tempo al nemico di riaversi e tentare nuove resistenze sulla cosiddetta "linea Hindenburg", insieme di più linee difensive che partendo dalla destra del Fiume Azzurro, tra Liu-ho e Fu-san, raggiungevano ...
Leggi Tutto