MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] fu chiamato a guidare una nuova spedizione organizzata dal CAI di Roma, diretta all'inviolato Picco Saraghrar (7350 m) nell'HinduKush, ai confini tra Pakistan e Afghanistan.
La spedizione, in questo caso, era composta non da professionisti ma da ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] di tutte queste montagne sono di formazione molto antica, ma quando, nel corso del tempo, si innalzarono il Pamir, l'HindūKush e l'Himalaya, il sollevamento finì per interessare anche i rilievi antichi come l'Altai, che quindi oggi presentano rocce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Memoriae Dicata, Roma 1987, pp. 703-27; D. Klimburg-Salter, The Kingdom of Bāmiyān. Buddhist Art and Culture of the HinduKush, Naples - Rome 1989; T. Higuchi - G. Barnes, Bamiyan: Buddhist Cave Temples in Afghanistan, in WorldA, 27 (1995), pp. 282 ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] a conoscenza delle ricerche scientifiche svolte durante quella spedizione e le altre guidate da Desio nel Karakorum e nell'HinduKush. Già nel 1953 aveva diretto un'esplorazione scientifica nel Kashmir pakistano, nella regione di Stak e lungo la via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] complice dell’assassinio di Dario.
Dopo aver svernato nel Paropamiso, Alessandro attraversa nella primavera del 329 a.C. l’HinduKush inseguendo l’usurpatore, che si è rifugiato a nord del fiume Oxo. Imprigionato da Spitamene, principe della Sogdiana ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dalla fine del I sec. d. C., cioè dall'epoca in cui il re Kaniṣka trasportò la sua capitale al di là del Hindu-Kush a Peshawar, si nota il predominio dell'influenza dell'India, così, ad esempio, in un gruppo di bellissime lamine di avorio con lavoro ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] arsacide e filo-romana. Egli travolse e distrusse con selvaggia violenza le resistenze degli avversarî e penetrò a S dell'HinduKush fin oltre Peshawar, ed a N fino nel cuore della Transoxiana (la spedizione è ricordata in una lunga iscrizione venuta ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] ne dipartiva un'altra che andava a Pusbkrāvāti, oltre all'essere raggiunta con molta probabilità da una strada che, attraverso lo Hindu-Kush, veniva dall'Asia.
K. si attesta ad una catena di colline, tagliata da una gola entro cui defluisce il fiume ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] , conclusosi alla fine di aprile con un volo, l’ultimo di tante esperienze aviatorie, a 6000 m di quota sopra l’HindūKush, a bordo di un aereo messo a disposizione dalle autorità sovietiche.
Sopraffatto dalla malattia, il M. morì a Kābul il 21 ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] passaggio; non soltanto per le migrazioni e le invasioni, ma anche per i mercanti, le carovane, i pellegrini. La barriera del Hindu-Kush, che si erge tra la Battriana e il Kāpishā, deve essere o aggirata o attraversata da chi voglia recarsi dall'Iran ...
Leggi Tutto