TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] plesso costituito dai gruppi pertinenti al Tien-shan-Alai da quello, più meridionale, che abbraccia il Transalai-Pamir e, attraverso il HinduKush, si salda ai rilievi che fronteggiano da E. il Caspio. Nel primo caso si ha da fare con zolle che, già ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] Il versante settentrionale è molto più breve di quello meridionale; verso occidente la zona montuosa del Karakorum si continua nel Hindu-kush. Molte cime superano 7000 m., alcune 8000 m. Queste ultime si raccolgono in vicinanza dell'alto Baltoro, uno ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] serie di piccoli bacini intermontani, a S. e a O. un vasto deserto, mentre il triangolo compreso fra Caspio, Hindu-kush e la continuazione occidentale di questo rientra nel dominio delle steppe dell'Asia centrale. Naturalmente solo le zone marginali ...
Leggi Tutto
HSÜAN TSANG (scritto anche Yüan Tsang, per evitare, in segno di rispetto, l'uso di un carattere facente parte del nome personale di un imperatore cinese; con ortogr. franc. Hiouen-Tsang)
Giovanni Vacca
È [...] in patria, carico di manoscritti buddistici. Invitato da re e da principi, riuscì a riattraversare l'Indo fino ai piedi del Hindu-kush. Dopo un lungo viaggio valicò il Pamir, giunse al lago Sir-i-kul e di là a Tashkurghan, Kashghar, Karghalik, Khotan ...
Leggi Tutto
KĀFIRISTĀN (A. T., 92)
Virginia Vacca
N Regione montuosa del Hindūkush, kush, fra 34° 30′ e 36° lat. N., 70° e 71° 30′ long. E., compresa fra il Chitral, l'Afghānistān e il Bādakhshān. Ha una superficie [...] un anno (1890-91) nella regione orientale, esplorando molte valli e studiando le popolazioni che descrisse in The Kafirs of HiṇduKush. Semi-indipendente e sempre insidiato dagli Afghāni, il Kāfiristas̄n fu da loro occupato nel 1895 in seguito a un ...
Leggi Tutto
LONGSTAFF, Tom George
Filippo De Filippi
Nato a Londra il 15 gennaio 1875: medico, naturalista, specialmente ornitologo, alpinista ed esploratore. Fu costante visitatore delle Alpi, facendovi ascensioni [...] la guerra europea fu inviato come ufficiale a sorvegliare la frontiera NO. dell'India e fece molte escursioni nel HinduKush. Accompagnò poi, come medico e naturalista, le due spedizioni organizzate dall'università di Oxford alle Svalbard, nel 1921 e ...
Leggi Tutto
HILMEND (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] lat. Erymanthus). Sgorga da un contrafforte del Hindu-Kush, un po' a O. di Kābul, e, attraversata con un lungo e ancora mal conosciuto solco vallivo la zona montuosa che limita da NE. la depressione del Seistan, sbocca in questa a Girish, riunendo ...
Leggi Tutto
SEFĪD KŪH (A. T., 92; 93-94)
Giuseppe Caraci
H In persiano "montagna bianca"; è epiteto che ricorre non di rado nella topografia iranica, e che più generalmente viene applicato a due plessi orografici [...] pertinenti al HinduKush, uno nella sezione occidentale di questo, l'altro, molto più noto, al confine indo-afgano. Il primo la cede di gran lunga sotto ogni punto di vista al secondo, sì che di regola col nome Sefīd Kūh s'intende ormai solo la zona ...
Leggi Tutto
KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] tanto la porzione settentrionale dell'India di NO. (Kūhistān di Pēohāwar, bacino medio dell'Indo), quanto l'aspro distretto afghano del Hindukush a monte di Kabul, quanto altri non pochi settori vicini (p. es., del Belūcistān intorno a Kelat e a N ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] quanto garanti delle proprie necessità economiche (petrolio e gas) e di sicurezza.
Il fallimento delle spedizioni militari nell’HinduKush come in Mesopotamia spinse Bush junior, negli ultimi due anni del suo mandato, e poi il suo successore Barack ...
Leggi Tutto