• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [14]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Asia [7]
Biografie [3]
Geografia umana ed economica [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Fonti [1]

ZAGROS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGROS (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] armeno, sia verso sud, dove i monti del Laziristān e del Belūcistān ne rappresentano l'anello di congiunzione con il Hindu Kush. Tipica dello Zagros è la disposizione idealmente regolare di più serie (da quattro a sei) di crinali paralleli gli uni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGROS (1)
Mostra Tutti

BADAKHSHĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] linea che attraversa il Turkestān, partendo dalla confluenza del Kunduz coll'Amu-darja, e procede in direzione S. fino al Hindu-kush; è compresa fra 36° e 38° N. e 69°-72° E. Il nome dell'attuale provincia è Badakhshān-Kataghān. La sua superficie è ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MARCO POLO

CH'IU CHU'U-CHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia [...] , con un editto del 15 maggio 1219, di cui si conserva il testo in una traduzione cinese. Raggiunse l'imperatore vicino all'Hindu-Kush nel maggio 1222, poi, trascorsa l'estate a Samarcanda, tornò presso Genghīz Khān nel settembre a S. dell'Oxus e lo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – HINDU-KUSH – PECHINO – LONDRA

CHITRAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo stato himalayano compreso nelle provincie della frontiera di NO. dell'India inglese, tra il 35°15′ e il 37°8′ N. e. il 71°22′ e 74°6′ E. Confina a N. con la catena del Hindu-Kush, a O. col Badakhshan [...] e il Kafiristan (Afghānistan), a S. col Dir, e all'E. col Kashmir. Superficie approssimativa kmq. 7200, con popolazione non precisata, ma relativamente poco densa. Il nome è dato dall'importante borgata ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTAN – BADAKHSHAN – HINDU-KUSH – ISLAMISMO – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITRAL (1)
Mostra Tutti

PESHAWAR

Enciclopedia Italiana (1935)

PESHAWAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India inglese, capoluogo della NW. Frontier Province. Posta presso lo sbocco in pianura del Khyber Pass (v.), che dista 290 km., presso il [...] le acque all'Indo), a 360 m. sul mare, è notevole centro militare e commerciale, circondato per tre lati da montagne, a N. l'Hindu-kush, a O. il Sefir Koh, a S. i contrafforti di quest'ultimo, che giungono fino ad Attock. La città consta di due parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESHAWAR (1)
Mostra Tutti

BĀMYĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Città dell'Afghānistān, situata sul Hindū Kush, nel Hazāra, a 2800 m. s. m., 130 km. a NO. di Kābul, nella valle dell'alto corso del Sarkhāb, sulla via di comunicazione fra il bacino dell'Amu-darjā e [...] quello dell'Indo, in posizione importante per i rapporti fra India e Battriana. Nelle iocce a picco che circondano la valle, sono scavati molti monasteri buddhisti, fioriti dal sec. II all'VIII d. C., ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – HINDŪ KUSH – AMU-DARJĀ – BATTRIANA – FOUCHER

BAROGHIL

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante passo che mette in comunicazione l'India (North West Frontier Province) con l'Afghanistān attraverso l'aspra catena del Hindu Kush; è alto 3798 m. Conosciuto già nell'antichità come l'unico [...] diretti dall'India ai santuarî della Cina, dal 1893 è stato superato da un'importante strada, che mette capo a Cashgar, costruita dagl'Inglesi. La linea di confine afghano-inglese, stabilita nel 1895, taglia il passo e segue la catena del Hindu Kush. ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTĀN – HINDU KUSH – INDIA – CINA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Indo e Jhelum, e del massiccio di Shillong; indi, quasi festoni di catene in direzione grosso modo meridiana, a occidente il Hindu-kush, i Suleiman, i Bugti e i Kirthar, a oriente, sulla sinistra del Brahmaputra, i monti dell'Assam e del Manipur e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] che permettono loro di scorgere da lontano gli uccelli che rivelano la presenza di banchi di pesci. Le donne Kafir (Hindu-kush) si proteggono dai raggi del sole con una reticella pendente dalla cuffia, ma questo sistema protettivo ha anche un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Linguistica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Linguistica Leonardo Savoia Alberto Mancini M. Rita Manzini (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229) I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] . Non è stata data definitiva collocazione alle lingue dette nuristane o kafire, attualmente parlate da popoli stanziati nell'Hindu Kush nell'area del confine afghano-pakistano. Si è tuttora incerti se si tratti di iranico arcaico con rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguistica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali