GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] nevi s'innalza da ovest verso est (da 2700 a 3800 m.). Procedendo verso oriente una cospicua glaciazione comincia a trovarsi nell'Hindu-Kush e nel Pamir (Ghiacciaio Fedčenko, 77 km. di lunghezza) e raggiunge il suo massimo nel Karakorum, per la forte ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] sud-est l'infernale deserto del Thar, a nord la sezione occidentale delle alte catene dell'Himālaya, del Caracorum e dell'HinduKush, a ovest le pianure desolate e le aride depressioni che interrompono qua e là la regione montuosa del Belūcistān.
La ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] generalmente dei mezzi logistici e scientifici più moderni, non sono a ogni modo mancate: alle alte catene asiatiche (dall'Hindu-kush all'Himalaya) e alle Ande, nelle terre artiche e soprattutto nell'Antartide. In quest'ultimo continente, pur dopo le ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] Oxus, noto, per il primo tratto, come Vachan-daria e poi come Pangi, e le cui sorgenti si trovano nella catena del Hindu-kush; ad esso affluiscono non pochi corsi d'acqua, alimentati da ghiacciai e da nevai e che scorrono tutti con direzione da nord ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] dei morti, nell'intervallo tra la morte e i funerali, ma esse acquistano poi carattere permanente, e finiscono (Kafiri del HinduKush) col divenire vero e proprio oggetto di culto. In qualche altro luogo (Ostiacli della Siberia) tale culto è solo ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia, tributario del lago d'Aral, uno dei maggiori dell'intero continente, e il più importante del Turkestān Occidentale. Conosciuto anticamente con il nome di Oxus, cioè Osso, è ancora indicato [...] e ingombra di ammassi di ciottoli, per cui il fiume si divide in numerosi bracci, il piede settentrionale del HinduKush. Oltre Ishkashim, il Peng muta direzione, volgendosi con un grande gomito verso N. e percorrendo una vallata profondamente incisa ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] pertanto non visitarono personalmente Baghdād. Rinunziando a imbarcarsi ad Hormūz, riattraversarono la Persia e valicarono l'Hindu - Kush, poi il Pamir; qualche nuova ipotesi su questa parte dell'itinerario merita attenzione. Sull'itinerario dell ...
Leggi Tutto
Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] più iraniche che indiane) insediata, a nuclei, anche nel Baltistan e nel Ladak, e, secondo il Biddulph, a N. dell'Hindu-Kush e nell'alta valle Yarkand. Il dardo sembra essere a base dell'attuale kashmiri.
Nei riguardi culturali, i Dardi presentano le ...
Leggi Tutto
ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] armeno, sia verso sud, dove i monti del Laziristān e del Belūcistān ne rappresentano l'anello di congiunzione con il HinduKush.
Tipica dello Zagros è la disposizione idealmente regolare di più serie (da quattro a sei) di crinali paralleli gli uni ...
Leggi Tutto
N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] linea che attraversa il Turkestān, partendo dalla confluenza del Kunduz coll'Amu-darja, e procede in direzione S. fino al Hindu-kush; è compresa fra 36° e 38° N. e 69°-72° E. Il nome dell'attuale provincia è Badakhshān-Kataghān. La sua superficie è ...
Leggi Tutto