• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [45]
Geografia [26]
Asia [36]
Storia [27]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia umana ed economica [11]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

Mookerji, Syama Prasad

Dizionario di Storia (2010)

Mookerji, Syama Prasad Politico indiano (Calcutta 1901-Srinagar 1953). Terminati gli studi giuridici a Londra nel 1924, divenne membro del Senato accademico della Calcutta university, e rettore nel 1934. [...] provinciale; di conseguenza non partecipò al movimento Quit India. Avvicinatosi al pensiero di V.D. Savarkar, fu presidente della Hindu mahasabha (1939). Ministro dell’Industria dopo il 1947, si dimise per i forti dissensi con J. Nehru sulla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANGALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Sede del Governo inglese nello stato indigeno del Mysore (India), situata a 950 m. s. m., 352 km. a O. di Madras; è nodo ferroviario e stradale, punto strategico, sede di un vasto quartier generale delle [...] : la città indigena Petta e il Cantonment o stazione civile e militare inglese. Aveva, nel 1901, 159.046 ab., in gran parte hindù e nel 1921, 237.496. Fu fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo dei Yelahanka. La peste di tanto in tanto decima la ... Leggi Tutto
TAGS: MYSORE – MADRAS – GAUDA – INDIA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANGALORE (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Maurizio

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Maurizio FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Mauritius Football Association Anno di fondazione: 1952 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: Madagascar, [...] Bassin-Rose Hill), FC Dodo (Curepipe); 8 Sunrise Flacq United (Flacq); 7 Police Club (Port Louis); 5 Faucons; 3 Hindu Cadets Club (Quatre Bornes); 2 Garrison Racing Club (Quatre Bornes), Scouts Club (Port Louis); 1 Collège St. Esprit, Curepipe SC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BIRMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994 BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104) A. M. Quagliotti Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] di Prome), testimonianza della penetrazione culturale indiana nel bacino dell'Irrawaddy. Pur essendo presente anche quella hindu, la Birmania è tuttavia caratterizzata da una produzione artistica essenzialmente buddhistica, che raggiungerà la massima ... Leggi Tutto

AIHOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994 AIHOLE (v. vol. I, p. 175) A. M. Quagliotti Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] primo, compreso fra il 543/4 e il 642, e il secondo fra il 654/5 e il 757. È essenzialmente hindu, fatta eccezione per alcune costruzioni jaina e un vihāra (monastero) buddhistico. Architettura rupestre. ― Le grotte rupestri di Α., insieme a quelle ... Leggi Tutto

Savarkar, Vinayak Damodar

Dizionario di Storia (2011)

Savarkar, Vinayak Damodar Patriota indiano (Bhagur, Maharashtra, 1883-Bombay 1966), detto Veer («eroe»). Di famiglia brahmana di media condizione, fu membro in gioventù di società segrete, fra cui l’Abhinav [...] ), testo fondante dell’ideologia dello hindutva. In seguito si dedicò alla riforma sociale e al problema dell’intoccabilità e aderì alla Hindu mahasabha di cui divenne presidente (1937-42). Dopo il 1943 si ritirò a vita privata a Bombay; accusato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAGROS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGROS (A. T., 92) Giuseppe Caraci Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] armeno, sia verso sud, dove i monti del Laziristān e del Belūcistān ne rappresentano l'anello di congiunzione con il Hindu Kush. Tipica dello Zagros è la disposizione idealmente regolare di più serie (da quattro a sei) di crinali paralleli gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGROS (1)
Mostra Tutti

BASSEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Birmania, situata sulla riva sinistra d'un ramo navigabile dell'Irravaddy (chiamato Ngawun), il quale si stacca nella zona deltizia dal corso principale del fiume. Essa dista dal mare circa [...] abitanti, che divennero 31.864 nel 1901, per salire nel 1921 a 42.000, di cui 23 mila erano buddhisti, 11 mila hindù, 5700 maomettani, 1700 cristiani. Il clima caldo e umido, con grande copia d'insetti e frequenti febbri, è poco propizio agli Europei ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – RANGOON – HINDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSEIN (1)
Mostra Tutti

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] . Grousset, J. Auboyer, De l'Inde au Cambodge et à Java, Monaco 1950; B. Rowland, The Art and Architecture of India: Buddhist Hindu Jain, Harmondsworth 1953; M. Hallade, Arts de l'Asie ancienne. Thèmes et motifs, II, L'Asie du sud-est, Parigi 1955; P ... Leggi Tutto

Radhakrishnan, Sir Sarvepalli

Enciclopedia on line

Filosofo e uomo politico indiano (Tiruttani, Madras, 1888 - Madras 1975). Professore all'Andhra Univ. (1931-36), fu anche docente di religioni ed etiche orientali ad Oxford (1936-52). Membro (1931-39) [...] of religion in contemporary philosophy (1920), Indian philosophy (2 voll., 1923-27; trad. it. del 1º vol., 1974), The hindu view of life (1926), An idealist view of life (1932), Eastern religion and western thought (1939; trad. it. 1966), Religion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – RABINDRANATH TAGORE – UNIONE INDIANA – UNESCO – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radhakrishnan, Sir Sarvepalli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
balinése
balinese balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua b. (e, assol., come s. m., il balinese),...
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali