• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [9]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Filosofia [4]
Dottrine teorie concetti [3]
Biografie [2]
Asia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Istituzioni e organismi religiosi [1]

KANISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANIṢKA G. Fussman K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] , e la convocazione di un grande concilio nel Kashmir, in cui sarebbe stato compilato il grande testo della scuola hīnayāna dei Sarvāstivādin, il Mahāvibhāsa. Queste indicazioni però non sono confermate da documenti ufficiali. È vero che il nome di ... Leggi Tutto

NASIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀSIK A. A. Di Castro Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] regina madre Gautamī Balaśrī (nonna di Puḷumāvi e madre di Śātakarṇi) - che documenta inoltre la regia donazione alla setta hīnayāna dei Bhadrāyanīya. La grotta è costituita da una sala centrale con un bancone di pietra lungo le pareti e diciotto ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] o "grande veicolo" (di salvazione) per distinguerla dal primitivo buddismo chiamato, non senza una punta di disprezzo, hīnayāna, cioè "piccolo veicolo". Il Buddha venne ad essere considerato non più come un ispirato maestro mortale, per quanto ... Leggi Tutto

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] dell'arte birmana è quella d'un'arte buddistica. La forma di buddismo predominante in Birmania è quella detta Hinayâna o "Piccolo Veicolo" mentre le dottrine del Mahâyâna ("Gran Veicolo") hanno influito piuttosto sulle credenze e sulle pratiche ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] in questo periodo, era un importante centro di cultura buddhista. Nel paese erano presenti sia il Piccolo Veicolo (Hīnayāna), sia il Grande Veicolo (Mahāyāna), quest'ultimo già decisamente orientato verso il tantrismo. Anche l'induismo, sebbene meno ... Leggi Tutto

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] che narrano la vita del Buddha e le storie delle sue vite precedenti (jātaka), temi generalmente associati alla corrente Hinayana. Il successivo periodo Sui vide una maggiore eleganza delle forme e un cospicuo arricchimento della tavolozza, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ("estinzione"), ossia la liberazione dal dolore. Le varie scuole buddiste Nel buddismo vi sono tre scuole principali. Il buddismo Hinayana, o del piccolo veicolo, è legato all'ordine dei monaci, che seguono una disciplina severa e vedono nell'ascesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] dettagliata descrizione. A partire dal XIV secolo la Cambogia adottò nuovamente come religione di stato il buddhismo theravāda o hinayāna ("del piccolo veicolo"). Ormai i templi erano costruiti in legno e non ne resta ovviamente che il basamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] 1983: Norman, Kenneth R., Pāli literature, including the canonical literature in Prakrit and Sanskrit of all the Hīnayāna schools of Buddhism, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1983. Oberlies 1996: Oberlies, Thomas, Das zeitliche und ideengeschichtliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 1946). È questa la dottrina del trikaya (cioè dei 'tre corpi'), che differenzia il buddhismo mahayana da quello hinayana (o del 'piccolo veicolo'), corrispondente alla prima fase monastica di questa religione. Il Buddha, ossia 'lo svegliato', perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO
1 2 3 4
Vocabolario
veìcolo
veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di persone, animali o cose, sia circolante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali