• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [387]
Asia [40]
Geografia [69]
Biografie [66]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] fino al 200 d.C. circa, epoca in cui questa tecnologia ceramica è già stata abbandonata da tempo al di fuori dell'arco himalayano. Con i Kushana (I-III sec. d.C., e particolarmente con Kanishka, 78?-142? d.C.), che esercitano un dominio diretto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] portata; ciò le garantì una posizione privilegiata lungo un asse di primaria importanza della circolazione fluviale tra i contrafforti dello Himalaya e il Golfo del Bengala. Noto sin dall'inizio del XIX secolo, nel 1879 il sito fu identificato da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Rawalpindi

Enciclopedia on line

Rawalpindi Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] è importante base militare, con funzioni di controllo delle strade e delle piste che collegano la pianura dell’Indo all’Himalaya e di nodo stradale delle vie che dal Punjab portano nel Kashmir. Occupata dagli Inglesi nel 1849, fino alla proclamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – ISLAMABAD – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawalpindi (1)
Mostra Tutti

Indo

Enciclopedia on line

(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] riconosciuta da S.A. Hedin nel 1907. Fluisce inizialmente in direzione NO, tra i rilievi del Karakoram a destra e del Himalaya a sinistra; da questi scendono i primi confluenti (da destra Shyok e Gilgit; da sinistra Gastang, Zaskar, Suru). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – EVAPORAZIONE – GLACIAZIONI – FIUME KABUL – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indo (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] 1993; A. Chayet, Art et archéologie du Tibet, Paris 1994; O.C. Handa, Tabo Monastery and Buddhism in the Trans-Himalaya: Thousand Years of Existence of the Tabo Chos-Khor, New Delhi 1994; E. Stutchbury, Perception of Landscape in Karzha: "Sacred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

India

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

India Katia Di Tommaso Un sesto dell'umanità L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] solo in piccola parte rientra in India ‒. A nord di queste pianure, si affaccia in territorio indiano anche l'Himalaya: nella regione nordoccidentale del Kashmir appartengono all'India una sezione della grande catena himalayana, i monti Ladakh, e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AREA METROPOLITANA – GOLFO DEL BENGALA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO INDIANO – MARE ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e Sulaiman del Baluchistan, a nord-ovest dall'Hindukush e dal Karakoram, a nord e a est dal Pamir e dallo Himalaya. Nel periodo preistorico, ai margini orientali della piana dell'Indo scorreva un secondo grande fiume, variamente noto come Sarasvati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Bangla Desh

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bangla Desh Katia Di Tommaso Terra di acque e di povertà Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] collinare di Chittagong, a sud-est; la pianura è attraversata dai fiumi Gange e Bramaputra e dai loro affluenti, che scendono dall'Himalaya e sfociano nel più grande delta del mondo, nel Golfo del Bengala. Il delta si è formato, e si accresce, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Punjab

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] e secco (in media 500 mm di piovosità annua) che si fa più favorevole solo nella zona adiacente ai monti Himalaya, dove sono allineati i maggiori centri (Lahore, Amritsar, Rawalpindi, Ambala). Nella zona dei doāb, già sotto la dominazione turca (14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – RAWALPINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Punjab (3)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] è costituita da scisti cristallini, in parte provenienti da metamorfismo di rocce sedimentarie di varie età; il grande corrugamento himalayano si compì nel Terziario. Dai piedi del Grande Khingan al fiume Amur e al Mar Giallo si estende la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali