• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

SUTLEJ

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTLEJ (pron. Satleš; il nome del fiume è Ghora dopo la confluenza del Beas; A. T. 93-94) Elio Migliorini È fra tutti gli affluenti dell'Indo il più importante, con un corso di 1600 km. dal Tìbet al [...] direzione è ora quella di sud, il corso si divide in molti rami, riceve da destra nuove acque dal Sohar, che viene dal Himālaya, quindi a Rupar fornisce acque al Canale Sirhind, per volgere verso ovest e poi verso SO. e ricevere il Beas, in una zona ... Leggi Tutto

CIPRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] introdotto, perché originario del Messico e Guatemala. Più raramente sono da noi coltivati: C. torulosa Don del Himālaya occidentale, C. arizonica Greene della California, C. funebris Endl., dai rami gracili pendenti, originario della Cina centrale ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRESSUS SEMPERVIRENS – COSTANTINO IL GRANDE – REGIONE MEDITERRANEA – FRANCESCO CAMPANA – SOMMA LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRESSO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , è la montagna (e qualcuna in particolare, come l'Ilam dello Swat, i vari Kailasa o le vette dell'Himalaya), connessa, nella mitologia indoeuropea, alla discesa dell'antenato e alla regalità sacra e, nella successiva codificazione indiana, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Gozzo

Universo del Corpo (1999)

Gozzo Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] in paesi ricchi. Il gozzo tende a essere prevalente nelle aree con catene montuose interne: in particolare in quelle dell'Himalaya, delle Alpi europee, delle Ande e in vaste aree della Cina, Indonesia, Africa, Nuova Guinea, Malesia e Filippine. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORMONE TIREOTROPO – TRIIODOTIRONINA – EUROPA CENTRALE – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzo (3)
Mostra Tutti

SCAGLIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIONE, Franco Alessandro Sannia SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] piccola località di El Duda. Trasferito in India, fu internato nel campo di prigionia n. 25 a Yol, sulle pendici dell’Himalaya. Liberato solo alla fine del 1946 – nel corso di quello stesso anno era morto il fratello Eugenio, a seguito delle ferite ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Altai, monti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Altai, monti Claudio Cerreti Culla di importanti civiltà Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] sono di formazione molto antica, ma quando, nel corso del tempo, si innalzarono il Pamir, l'Hindū Kush e l'Himalaya, il sollevamento finì per interessare anche i rilievi antichi come l'Altai, che quindi oggi presentano rocce antiche ma dalle forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONGOLIA INTERNA – DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – MONTI SAIANI – LAGO BAJKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altai, monti (1)
Mostra Tutti

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] media), diviso tra la regione autonoma del Tibet (Xizang) e il Qinghai; l’altopiano è circoscritto a O dal Karakoram, a S dal Himalaya (dove sono le massime elevazioni del paese, e di tutta la Terra, oltre gli 8000 m) e verso N dalla catena dei monti ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] da parte degl'inglesi D.. Whillans e D. Haston della spedizione guidata da Ch. Bonnington, avvenuta nel 1970: mai in Himālaya e a quella quota erano state affrontate difficoltà di quel livello. Nello stesso anno, i fratelli Messner vincono la parete ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

ELEFANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi terrestri che comprende le forme più grandi attualmente viventi. Gli elefanti raggiungono tre metri di altezza ed un peso fra i quaranta e i cinquanta quintali. I Mastodonti fossili [...] poco numerosi e grandi difese. È la specie che fornisce l'avorio più pregiato. Il primo abita l'India e l'Indocina, dal Himālaya e dall'Assam ed è stato importato a Borneo. A Sumatra e a Ceylon si trova una razza locale (E. ind. sumatranus Temm ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ITALIA MERIDIONALE – GIARDINO ZOOLOGICO – BATTAGLIA DI IPSO – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEFANTE (1)
Mostra Tutti

CARAIBICO MARE o Mar delle Antille

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] di un profondo squarcio della crosta terrestre, le cui pendenze tanto ripide si possono paragonare soltanto al sollevamento del Himālaya. Il bacino orientale, o Mar Caribico propriamente detto, in genere ha pendio regolare, fondo abbastanza uniforme ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BACINO MEDITERRANEO – GOLFO DEL MESSICO – TRINIDAD E TOBAGO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAIBICO MARE o Mar delle Antille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali