• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

falda

Enciclopedia on line

Geologia Formazione stratiforme relativamente sottile. La f. di detrito (o detrito di f.) è un accumulo di materiali rocciosi incoerenti che si forma al piede delle pareti rocciose. La f. (o coltre) [...] sovrascorrimento costituiscono la struttura di grandi catene montuose, come gli Appennini (fig. 4), le Alpi e l’Himalaya. La f. acquifera è costituita da acqua sotterranea trattenuta in uno strato di roccia porosa fessurata, generalmente racchiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – POZZI ARTESIANI – MATEMATICA – APPENNINI – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falda (1)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] donde il legname è esportato col nome di abete rosso del Caucaso o abete d'Oriente. La P. Morinda dell'Himālaya e dell'Afghānistān ha per noi soltanto interesse come pianta ornamentale. Tra le specie esotiche appartenenti al genere Abies, si possono ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

YANG-TZE KIANG

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] , Mekong e Saluen. Si è cercato di spiegarlo come il risultato di un ripiegamento della catena montana durante la formazione del Himālaya. Lo Yang-tze kiang nasce al centro dell'altipiano del Tibet, poco a S. delle sorgenti del Fiume Giallo, a circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YANG-TZE KIANG (2)
Mostra Tutti

CHIOCCIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] digiune per diversi anni (oltre 7); come pure la tolleranza per le basse temperature di certe forme alpestri che vivono tra i ghiacci del Himālaya e delle Alpi (H. glacialis fino a 2500 m. s. m.; H. alpina fino a 1800 m. s. m.) e l'abitudine a ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – AGRICOLTURA – CHIOCCIOLE – PULMONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOCCIOLA (2)
Mostra Tutti

SIMEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών) Giuseppe Ricciotti 1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] nella figura di questo S. il riflesso di un episodio relativo alla nascita di Buddha: quando questi nacque, un solitario del Himālaya, certo Asita, ne ebbe annunzio dagli Dei; si recò allora al villaggio ov'era nato, ivi gli fu mostrato il bambino ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – NASCITA DI GESÙ – GIUSEPPE EBREO – TRIBÙ DI GIUDA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE (2)
Mostra Tutti

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] -13 ha. 162.000, nel 1931-34 ha. 205.000). In India la coltura del tè è stata iniziata nel 1834 nei contrafforti del Himālaya e poi si è rapidamente estesa fino a raggiungere 329.000 ha. (media 1931-34) con una produzione annua di 172.000 tonn. (1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

Caucasica, Regione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caucasica, Regione Claudio Cerreti Una catena di monti, un intrico di genti Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] perciò, è questo il monte più alto d'Europa). La catena si è formata contemporaneamente alle Alpi, ai Carpazi, all'Himalaya: è 'giovane' dal punto di vista geologico, aspra di forme, dai versanti ripidi, difficile da attraversare. A nord della catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Cassin, Riccardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cassin, Riccardo Daniele Redaelli Italia • Savorgnano (S. Vito al Tagliamento, Udine), 2 gennaio 1909 Orfano di padre a 4 anni, Cassin visse il trauma della Prima guerra mondiale e la dura occupazione [...] Walter Bonatti e Mauri raggiunsero per primi la vetta (7929 m), e nel 1975 fu capospedizione alla parete Sud del Lhotse (Himalaya, 8511 m). A 78 anni ripeté due volte in una settimana la sua ascensione al Pizzo Badile, nel 50° anniversario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – WALTER BONATTI – EMILIO COMICI – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassin, Riccardo (1)
Mostra Tutti

rilievo

Enciclopedia on line

arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] sistema mediterraneo alpino-himalaiano, ad andamento nel senso dei paralleli, comprendente le catene dall’Atlante all’Himalaya. A influenzare l’aspetto delle catene montuose concorrono diversi fattori: dai materiali che le costituiscono, all’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – SCARPATE DI FAGLIA – MAR DI NORVEGIA – GEOMORFOLOGIA

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] che la rinascita delle religioni indù e le prime invasioni musulmane inducevano a trovare pace e riposo fra le vette del Himālaya. Continuò per essi l'opera di traduzione iniziata dai loro predecessori fino a che Buston, nel sec. XIII, ordinò e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali