• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

Tharu

Enciclopedia on line

Tharu Popolazione seminomade stanziata nella regione collinosa del Terai, sulle basse pendici dell’Himalaya, e nello Stato di Uttar Pradesh (India). L’economia dei T. si basa sull’agricoltura, l’allevamento, [...] la caccia. Le credenze religiose e i rituali sono largamente induizzati per forma e contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – HIMALAYA – INDIA

PUNAKHA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNAKHA (o Punaka; A. T., 93-94) Elio Migliorini Città del Bhutan nell'Himālaya orientale, capitale invernale dello stato per il suo clima assai più mite che a Tasichözong, capitale estiva. Si trova [...] 150 chilometri a E.-NE. di Darjeeling, a 1575 m. s. m., in posizione militare assai forte, alla confluenza di tre valli che vengono da N. e che riunite formano il Mo Chu, che con direzione N.-S. manda ... Leggi Tutto
TAGS: HIMĀLAYA – BHUTAN – TIBET – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNAKHA (1)
Mostra Tutti

Bhutan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. Il territorio è costituito da tre sezioni [...] longitudinali: una collinare, al confine con l’India (Assam) a S, e due montuose, corrispondenti al medio versante himalayano e a una fascia sommitale culminante oltre i 7500 m, che lo divide dal Tibet. Il clima risente dell’influenza delle masse d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JIGME KHESAR NAMGYEL WANGCHUCK – PRODOTTO INTERNO LORDO – ENERGIA ELETTRICA – TENSIONE INTERNA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhutan (12)
Mostra Tutti

Awadh

Dizionario di Storia (2010)

Awadh (o Oudh) Awadh (o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] di Delhi, fatta eccezione per l’interludio 1399-1479, allorché fece parte del regno Sharqi di Jaunpur. Nel 1596 Babur, fondatore della dinastia dei Mughal, sconfisse l’ultimo sultano di Delhi e incluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

markhor

Enciclopedia on line

Specie (Capra falconeri; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Bovide diffuso nei boschi aperti dell’Himalaya occidentale, tra i 600 e i 3500 m di quota. Lungo 60-110 cm, ha grosse corna a spirale, barba [...] molto lunga ed estesa a tutta la gola, pelo di colore grigio bruno, più scuro sul capo e sulle zampe; minacciato di estinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPRA FALCONERI – ARTIODATTILO – MAMMIFERO – HIMALAYA – BOVIDE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Sikh, diffusa pure in altre parti dell'India e anche in Cina. Parlanti 16.233.596 b) Pāhārī: parlata nelle valli del Himālaya, dal Nepal, a E., a Bhadrawah, a O. Confina col dominio tibeto-birmano e si distingue in tre gruppi: orientale, centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DARDISTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] . del Tirich Mir, ai 7788 e 7784 di altre cime anonime, ospitanti numerosi ghiacciai, che se non sono fra i più lunghi del Himalaya li seguono però da vicino. A parte le oasi e le terrazze coltivate delle valli, dove allignano l'albicocco e i cereali ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ENDOGAMICHE – HINDU-KUSH – CREMAZIONE – MESOZOICHE

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] nonché l’imponenza ed estensione dei rilievi, determinano aspetti diversissimi nella flora e nella vegetazione. La catena del Himalaya, che appartiene al regno floristico boreale, ha molti elementi estranei alla flora dell’I. propriamente detta, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

goji

Enciclopedia on line

Arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Solanacee originario dell’Asia orientale (Cina settentrionale, Mongolia, Tibet, valli dell’Himalaya), noto nelle due specie Lycium barbarum e Lycium chinense. [...] Coltivate da migliaia di anni nelle aree di origine, tali specie producono bacche di forma ovoidale od oblunga, di color rosso-arancio brillante, lunghe da 7 a 15 mm e larghe da 5 a 8 e contenenti semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INTEGRATORE ALIMENTARE – SISTEMA IMMUNITARIO – RADICALI LIBERI – BACCHE DI GOJI – METABOLISMO

gorkha

Dizionario di Storia (2010)

gorkha (o gurkha) Popolazione tibeto-mongola di lingua neoindiana diffusa in Nepal e lungo le pendici dell’Himalaya. Secondo la leggenda, i discendenti del rajput Bappa avrebbero  fondato in Nepal un [...] principato con capitale Gorkha, che nel  16° sec. passò sotto il controllo della dinastia Shah, la quale nel 1768-69 unificò il Nepal. Da allora il termine g. (o gorkhali) è divenuto sinonimo di nepalese; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DARJEELING – HIMALAYA – RAJPUT – GURKHA – NEPAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali