• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

LENTICCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil) Fabrizio Cortesi È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] in Provenza, al Garda, in Carnia e in Istria, nei paesi balcanici settentrionali, Ucraina, Crimea, nell'Asia anteriore fino all'Himālaya, Persia e Caucaso. Subsp. Esculenta (Moench) Briquet (Vicia lens, var. typica Fiori et Paol.): fusto alto 2-5 dm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTICCHIA (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] di disporre il proprio corso verso oriente, al circuito occidentale attraverso il sistema di valli intermontane che, dall'Himalaya, piegano verso sud a formare la spina dorsale dell'Asia sudorientale portando l'acqua dei suoi principali fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya, Bhutan e Nepal, sono rese difficili dal trattamento della minoranza di etnia nepalese in Bhutan. La principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN

South Asian Association for Regional Cooperation

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale [...] alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya, Bhutan e Nepal, sono rese difficili dal trattamento della minoranza di etnia nepalese in Bhutan. La principale ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – ASIA CENTRALE – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN

South Asian Association for Regional Cooperation

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016 (SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia [...] comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya, Bhutan e Nepal, sono resi difficili dal trattamento della minoranza di etnia nepalese in Bhutan. La principale ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – AFGHANISTAN

MONSONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSONI Filippo Eredia . Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] (776) è spostato alquanto lontano dal Golfo del Bengala, mentre il centro di bassa pressione (748) si trova più prossimo al Himālaya. Il monsone di NE. più moderato comincia normalmente in ottobre e continua a predominare fino ad aprile. In ottobre i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSONI (2)
Mostra Tutti

GECONIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECONIDI (lat. scient. Geckonidae; dal malese gekoq, nome onomatopeico dell'animale) Edoardo Zavattari Famiglia dell'ordine dei Sauri, classe dei Rettili, che comprende animali di medie o piccole dimensioni, [...] inoffensivi. L'area di distribuzione geografica dei geconidi abbraccia le coste mediterranee dell'Europa, l'Asia al sud dell'Himālaya, parte della Cina, l'intera Malesia, l'Australia, l'Africa, il Messico e tutta l'America Meridionale ad eccezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GECONIDI (1)
Mostra Tutti

SPALACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALACE (dal greco σπάλαξ "talpa)); lat. scient. Spalax Güldenstedt, 1770; fr. spalax; sp. espalax; ted. Blindmaus; ingl. molerat) Oscar De Beaux Genere di Roditori topiformi, che dà il nome all'intera [...] praticamente nuda di squame e di peli, diffusi in 10 specie e sottospecie nell'Asia meridionale e centrale dal Himālaya alla Cina e a Sumatra, che vivono preferibilmente nel fittume dei bambù; i Tachioritti (lat. scient. Tachyorychtes Rüppel, 1835 ... Leggi Tutto

JUNGE, Alfred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Junge, Alfred Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] è ambientata in India, e si seguono le vicissitudini d'un gruppo di suore in una regione aspra e inaccessibile dell'Himalaya, ma il film venne girato quasi interamente in studio, salvo qualche scena realizzata nel Sussex. J. edificò un convento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EWALD ANDRÉ DUPONT – EMERIC PRESSBURGER – ALFRED HITCHCOCK

South Asian Association for Regional Cooperation(Saarc) Associazione dell'Asia meridionale per la cooperazione regionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc) Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale Origini, sviluppo e finalità L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] comuni alle rivendicazioni incrociate sulle acque territoriali. Infine, anche i rapporti tra i due piccoli stati incastonati nell’Himalaya, Bhutan e Nepal, sono rese difficili dal trattamento della minoranza di etnia nepalese in Bhutan. La principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DI COREA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali