• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [2]
Fisica [1]
Geofisica [1]
Biografie [1]
Geografia [1]
America [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]

Hilo

Enciclopedia on line

Hilo Cittadina delle Hawaii (40.759 ab. nel 2000), capitale dell’isola Hawaii. Porto nella baia omonima, che si apre sulla costa sud-orientale. Mercato agricolo con industrie meccaniche e alimentari. Centro turistico per le ascensioni ai vulcani Mauna Kea, Mauna Loa e Kilauea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MAUNA LOA – MAUNA KEA – KILAUEA – VULCANI

FILO

Enciclopedia Italiana (1932)

(etimologia ignota; fr. fil; sp. hilo; ted. Faden; ingl. thread).- Fibre di materia tessile disposte parallelamente tra di loro e ritorte in modo da formare un insieme lungo, flessibile e più o meno sottile, [...] mediante il processo della filatura (v.). Filo metallico (fr. fil metallique; sp. alambre; ted. Draht; ingl. wire). - È una lunga e sottile verga di metallo ottenuta dal tondo laminato, mediante una particolare ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFILATURA – BIRMINGHAM – MOLIBDENO – TUNGSTENO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILO (1)
Mostra Tutti

ILO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILO (dal lat. hilum "punto, areola"; fr. hile; sp. hilo; ted. Bildungskern; ingl. hilum) Carlo Avetta 1. La parte del granello d'amido che si forma per la prima e attorno alla quale si deposita successivamente [...] la sostanza amilacea in strati concentrici o eccentrici. Ne è quindi il centro organico anche quando non coincide col centro di figura. I suoi varî aspetti servono per distinguere al microscopio i diversi ... Leggi Tutto

Obligado, Pedro Miguel

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Buenos Aires 1892 - ivi 1967); poeta postmodernista, cantò con toni romantici la fugacità dell'esistenza. Ha pubblicato: El ala de sombra (1921); El hilo de oro (1924); La isla de [...] los cantos (1931); Melancolía (1942); Los altares (1959) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – HILO

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] alte ed erbose degli altipiani. La più grande fattoria si trova a Waimea, nel nord. La città principale dell'isola è Hilo, il cui sviluppo è dovuto al porto, il migliore della costa orientale. Qui scendouo i turisti diretti al Kilauea. La popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

Arbeleche, Jorge

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arbeleche, Jorge Arbeleche, Jorge. – Poeta e critico uruguaiano (n. Montevideo 1943). Ammiratore e studioso della connazionale Juana de Ibarbourou e di altri grandi scrittori del Novecento ispanico, [...] e attesa; è quanto spicca soprattutto in alcune raccolte degli anni Novanta, tra cui Ágape (1993), Alfa y omega (1996) e El hilo de la lumbre (1998). Tra i libri degli ultimi anni menzioniamo le sillogi El oficiante (2003) e El guerrero (2005), in ... Leggi Tutto

BERGAMIN, José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1894. Si impose all'attenzione della critica col finissimo El cohete y la estrella (1922), e in seguito, per la sua posizione neocattolica, con l'attività della rivista [...] El cohete si ricordino, di B., le raccolte di saggi critici Mangas y capirotes (1933) e El disparadero español (1936), e i tre volumi di poesia: Sonetos impuntuales (1939), El alma en un hilo (1940), Caballito del diablo (1942), El pasajero (1943). ... Leggi Tutto
TAGS: MAX JACOB – AFORISMO – MESSICO – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMIN, José (2)
Mostra Tutti

tsunami

Enciclopedia on line

Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] Aleutine, in Alaska, che colpì tutta la costa statunitense occidentale e raggiunse le Hawaii distruggendo la città di Hilo, nel 1948 gli Stati Uniti attivarono il Pacific tsunami warning system, confluito nel 1965 nell’International t. information ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ISOLE ALEUTINE – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – METEORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsunami (5)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spagna Nuria Vidal Cinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] , ma di una qualità al di sopra della media del tempo: La torre de los siete jorobados (1944), La vida en un hilo (1945), Domingo de carnaval (1945), Nada (1947) o El último caballo (1950), uno dei primi esempi della nuova corrente del neorealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali