PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] églises rupestres de Cappadoce. Région du Hasan Daği, Paris 1963; J. Sommer, Das Deckenbild der Michaeliskirche zu Hildesheim, Hildesheim 1966; G. Matthiae, Mosaici medioevali delle chiese di Roma, 2 voll., Roma 1967; O. Demus, Romanische Wandmalerei ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] celeste. Similmente appaiono identiche fra loro le g. angeliche scolpite sul coperchio del sarcofago di Bernoardo di Hildesheim, del sec. 11° (Hildesheim, St. Michael), come pure quelle affrescate nel sec. 12° in S. Pietro al Monte a Civate (Bussagli ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Mitrahine e il cosiddetto trovamento di bronzi di Galjub.
Bibl.: G. Roeder, Die Denkmäler des Pelizaeus-Museums zu Hildesheim, Berlino 1921; H. Kayser, Roemer-Pelizaeus-Museum, senza data, con biografie dei due fondatori; id., Das Pelizaeus-Museum ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] di Baltimora (Walters Art Gallery, 22.115). Una testa da Ehnasya, ora al Louvre (E 25370), ricorda il frammento già citato di Hildesheim nonché una testa del Metropolitan Museum di New York (08.200.2) proveniente da el-Lisht e da alcuni attribuita ad ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] dei santi, di cui un’eco è nella rievocazione della Chanson de Saint Alexis nel salterio di St. Alban’s a Hildesheim. I nuovi ordini religiosi, e con essi la ripresa dello studio della teologia, portano a nuove edizioni della Bibbia, con riferimento ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] , Scultura e architettura nel Campo dei Miracoli a Pisa, Storia della città, 1989, 48, pp. 25-32; K. Niehr, Horaz in Hildesheim. Zum Problem einer mittelalterlichen Kunsttheorie, ZKg 52, 1989, pp. 1-24; J. Trilling, The Soul of the Empire. Style and ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] dal suo letto di morte dagli angeli (Schiller, 1980, figg. 596-597); un lezionario degli inizi del sec. 11° (Hildesheim, Dombibl., Beverinische Bibl., 688, c. 84v; Schiller, 1980, fig. 598) comprende anche l'elevazione del clipeus come raffigurazione ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] "B.... Coda", e senza data, lasciando nell'ipotesi la possibile identificazione. Il dipinto, già in deposito al museo di Hildesheim, è andato distrutto nel 1945, ma dall'esame fotografico sembra essere del C. ancora giovane, e molto legato ai modi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Vitr. 14-1 der B.N. zu Madrid. Studien zur Beatus-Illustration und der spanischen Buchmalerei des 10. Jahrhunderts, 2 voll., Hildesheim-New York 1976.
P. Verdier, Le Couronnement de la Vierge. Les origines et les premiers développements d'un thème ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] a formare l'immagine dell'Ecclesia. La stessa idea di armonia si manifesta in modo più stringato nelle porte della cattedrale di Hildesheim fatte eseguire da Bernoardo, ma anche in un'ampia serie di casi, come per es. nel paliotto d'avorio della ...
Leggi Tutto
mermaiding
s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆ Nel...