BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] Kunst [1690], a cura di O. Wessely, Graz 1964, p. 148; A. Schering, Geschichte des Instrumentalkonzerts bis auf die Gegenwart, Hildesheim 1965, pp. 13 ss., 17; C. Sartori, Bibl. della musica strumentale ital., Firenze 1952, pp 393, 466; U. Manferrari ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] London 1957, p. 103; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, p. 2; E. Vogel, Weldichen vocalmusik Italiens… (1892), Hildesheim 1962, I, pp. 90 s.; II, passim; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Bruxelles 1963, p. 381 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] p. 472; F. Ludwig, Repertorium organorum recentioris et motetorum vetustissimi stili, I, 1, a cura di L. A. Dittmer, New York-Hildesheim 1964, pp. 247-251; G. Matteucci, La missione francescana di Costantinopoli, I, Firenze 1971, pp. 5, 79-81; Laude ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] . 1972, p. 371; K. Weinmann, Parmensische Musiker aus der zweiten Hälfte des 16. Jahrhunderts, in Festschrift Hermann Kretzschmar, Hildesheim 1973, p. 170; E. Vogel-A. Einstein- F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica italiana..., III, Pomezia 1977 ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] , Das Alte Musikarchiv der Pfarrkirche St. Stephan in Tulln, Wien 1964, p. 29; A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Hildesheim 1966, pp. 178, 212 s.; O. Deutsch, Das Repertoire der Höfischen Oper,der Hof- und der Staatsoper..., in Österreichische ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] , Princeton 1968, pp. 356-385; R.E. Wallbrecht, Das Theater des Barockzeitalters an den welfischen Höfen Hannover und Celle, Hildesheim 1974, p. 189; Ch.E. Troy, The comic intermezzo: a study in the history of eighteenth-century Italian opera, diss ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] di Firenze, Basel-London-New York 1959, p. 6; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Hildesheim 1963, pp. 262, 592; J.W. Hill, Oratory music in Florence, in Acta musicologica, LI (1979), p. 120; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] , I, coll. 1772 ss.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I. Graz 1959, pp. 465 s.; Id., Bibliographie der Musik. Sammelwerke des XVI, und XVII, Jahrhunderts, Hildesheim 1963, pp. 291, 414; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963. p. 248. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] , 1614-1643, in Music and letters, XLVII (1966), pp. 300 ss., 305-310; E. Schmitz, Geschichte der Kantate und des geistlichen Konzerts, Hildesheim-Wiesbaden 1966, pp. 13 s., 45, 52 s.; E. Kenton, Life and works of G. Gabrieli, New York 1967, pp. 169 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] , Roma 1960, p. 511; E. Vogel, Biblioteca della musica vocale ital. di genere profano stampata dal 1500 al 1700, I, Hildesheim 1972, p. 193; H. W. Frey, Das Diarium der Sixtinischen Sänger-Kapelle in Rom für das Jahr 1597, in Analecta musicologica ...
Leggi Tutto
mermaiding
s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆ Nel...