FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] ; Tamanti, 1979), rintracciandone i possibili modelli, al di là delle Alpi, in Cluny II e nel St. Michael di Hildesheim, mediati forse dal S. Salvatore al monte Amiata (Thümmler, 1939) o dalla Roccelletta di Squillace.A modelli romani, con qualche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Le opere di scultura sono caratterizzate dalla ricerca di una forte espressività (porte bronzee di Bernward del duomo di Hildesheim, porte lignee di S. Maria in Campidoglio di Colonia).
Il successivo periodo (1190-1240 ca.), sotto l’impulso del ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dei conî fu seguita dal re nei minimi particolari (Kowalski, 1974).In Germania si devono ricordare i Marienpfennige, denari di Hildesheim con il busto velato di Maria. Nel sec. 14° M. con il Bambino compare su monete di Giovanni Šišman (1371 ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] , dal basso verso l'alto, con le scene del Nuovo Testamento, dall'Annunciazione al Noli me tangere. Nella porta di Hildesheim, tuttavia, ciascuna imposta è realizzata con un'unica fusione, secondo l'antico uso romano; inoltre, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] 19832, fig. 373) del vescovo Adalberone I (929-962), che figura ritratto nella cornice in basso. Bellissimo l'esempio dell'Evangeliario di Bernoardo di Hildesheim, del sec. 11°, il cui complesso programma illustra Cristo presente in cielo e in terra ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] tornato finora in luce dalle città e dalle ville della regione vesuviana e a formare, insieme con il tesoro di Hildesheim e con quello di Boscoreale, il terzo grande servizio di vasellame argenteo che si possiede della toreutica greco-romana.
Come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questa tradizione continuò almeno fino a verso il Mille, come attesta il bollo cosiddetto Bernward del vescovo Bernoardo di Hildesheim. Nel Nord Europa si usavano soltanto tegole a coda di castoro; nell'Alto Medioevo si diffusero, probabilmente dall ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] l'apparire di estesi cicli narrativi solo a partire dal 1120 ca. in manoscritti come il Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godeshardskirche). Questa opinione non tiene però conto del nutrito gruppo di pitture murali della fine del sec. 11° e ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Fürstentümer, München 1980, pp. 63-82; H.G. Meyer, Eine Sabbatempel im Erfurter Dom (Studien zur Kunstgeschichte, 16), Hildesheim-Zürich-New York 1982; Bildhandbuch der Kunstsammlungen in der Deutschen Demokratischen Republik, a cura di G. Stelzer, U ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] figura e la composizione affollata con i personaggi di profilo sono vicini alle miniature del Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godehardskirche, 1169; 1120 ca.) tanto da rendere pressoché certa l'assegnazione del pettine alla stessa data e ...
Leggi Tutto
mermaiding
s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆ Nel...