• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [207]
Arti visive [185]
Religioni [107]
Storia [81]
Archeologia [75]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [22]
Letteratura [22]

PEINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEINE (A. T., 52-53-54) Città della Germania, nel Hannover, situata a 67 m. s. m., circa 27 km. a NE. di Hildesheim, sul Fuse, affluente di sinistra dell'Aller. Mercato agricolo e attivo centro commerciale, [...] ha numerose industrie per la lavorazione del ferro e dell'acciaio, per la fabbricazione del sapone e inoltre raffinerie di zucchero, birrerie, fabbriche di mobili, ecc. Gli abitanti, in maggioranza protestanti, ... Leggi Tutto

ALZOG, Johannes Baptist

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Ohlau, nella Slesia, il 29 giugno 1808, fu professore nel seminario di Posen (1836-1844) e a Hildesheim; dal 1853 insegnò storia ecclesiastica a Friburgo (Brisgovia). Nel 1869 fu chiamato a far [...] parte della commissione preparatoria delle questioni dogmatiche per il concilio vaticano. Pubblicò un Manuale di storia ecclesiastica, che dal 1840 al 1872 ebbe nove edizioni e fu tradotto in parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: HILDESHEIM – FRIBURGO – SLESIA

Prell, Hermann

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Lipsia 1854 - Dresda 1922). Ebbe molto successo come autore di grandi composizioni decorative, di soggetto storico e allegorico (affreschi nei municipî di Worms, Hildesheim, Danzica, [...] Dresda, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – LIPSIA

ARNOLDO di Lubecca

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] Lubecca e del cancelliere imperiale Corrado di Querfurt. Una lettera di Corrado, scritta dalla Puglia allo scholasticus Herbord di Hildesheim nel 1196 e conservata nella cronaca di A. (l. V, c. 19), espone le sue impressioni sull'Italia, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – HILDESHEIM – FEDERICO I

BUSEMABUM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo moralista, nato nel 1600 a Nottelen (Vestfalia). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1619, fu rettore dei collegi di Münster e di Hildesheim, e morì a Münster il 31 gennaio 1668. Deve la sua celebrità [...] ad un piccolo libro, Medulla theologiae moralis (Münster 1645-1650), che suscitò infinite critiche, specialmente a causa della famosa proposizione sulla difesa personale. La Medulla ebbe circa 200 edizioni, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – HILDESHEIM – INNSBRUCK – MÜNSTER

GOTTINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim [...] del Hannover, posta 40 km. NE. di Kassel, 150 m. s. m., ai piedi della Selva di Gottinga e a ovest di questa (Torre di Bismarck, m. 350), su un'importante strada diretta da nord a sud, tracciata dal fiume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTINGA (1)
Mostra Tutti

Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia

Enciclopedia on line

Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster [...] e Hildesheim dallo stesso anno, e dal 1618 anche di Paderborn, partecipò attivamente alla Lega cattolica, diretta dal fratello Massimiliano duca di Baviera, durante la guerra dei Trent'anni. Fautore della Controriforma, concesse largo appoggio ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA – ARNSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia (1)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] doveva essere fraterna se Gerberto lo chiama "noster Leo": Gandino, p. 257), Eriberto di Colonia e, soprattutto, Bernward di Hildesheim, con il quale i rapporti si mantennero eccellenti, tanto che questi si recò a visitare L. nella primavera 1001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RINALDO di Dassel

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDO di Dassel Raffaello Morghen Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] scompigliati in affrettata fuga verso le Alpi. Bibl.: K. Schambach, Fortschungen zur Geschichte R. v. D. als Domherr von Hildesheim, in Zeitsh. des hist. Vereins für Niedersachsen, 1913; U. Balzani, Italia, Papato e Impero nel sec. XII, Messina 1930 ... Leggi Tutto

ADALDAG

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu arcivescovo di Amburgo e Brema. Nato nel 900, morì in Brema il 28 aprile 988. Appartenne a nobile famiglia e fu parente di Adalvardo, vescovo di Verdun (916-923). Allevato presso la curia di Hildesheim, [...] ne divenne canonico e, prima del 933, per i buoni uffici di Adalvardo, fu accolto nella cappella di corte; poi, verso gli inizî del regno di Ottone I, divenne notaro. Nel 937 successe come arcivescovo ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI COLONIA – ADAMO DI BREMA – SCANDINAVIA – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALDAG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
mermaiding
mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆  Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali