MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , in Artibus et historiae, XVI (1995), 31, pp. 171-187; A.S. Göing, M.?: die Zuschreibung des Triptychons von S. Giovenale, Hildesheim 1996; A. Ladis, «Two nude figures by M.» and the importance of being earnest, in Source, XV (1996), 4, pp. 1 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Varanini, cat., Verona 1988, pp. 533-536; T. Gädeke, Die Architektur des Nicholaus. Seine Bauten in Königslutter und Oberitalien, Hildesheim-Zürich-New York 1988; La chiesa di San Procolo di Verona. Un recupero e una restituzione, Verona 1988; C. La ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] ).
28 Cfr. Gottfried Arnold, Unparteiysche Kirchen- und Ketzerhistorie: vom Anfang des Neuen Testaments bis auf das Jahr Christi 1688, Hildesheim 1967 (ristampa anastatica dell’edizione del 1729), I, pp. 143-151 e II, pp. 1240-1260.
29 Su questa ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ; R. Quednau, Die Sala di Costantino im Vatikanischen Palast. Zur Dekoration der beiden Medici-Päpste Leo X. und Clemens VII., Hildesheim-New York 1979; H. Lilius, Villa Lante al Gianicolo. L'architettura e la decorazione pittorica, Roma 1981; B.L ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Amorini Dorati, Pompei: Herrmann-Bruckmann, Denkmäler, Tav. 140; L. Curtius, Die Wandmalerei Pompejis, Colonia 1929 (ristampa: Hildesheim 1960), fig. 132. Pitture della Villa di Boscoreale: Ph. Williams Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] of St. Ignatius..., tesi dott., Princeton University 1993; B. Steindl, Mäzenatentum im Rom des 19 Jahrhunderts. Die Familie Torlonia, Hildesheim - Zürich - New York 1993, pp. 13 s., 296; Von Bernini bis Piranesi... (catal.), a cura di E. Kieven ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] of mathematical-physical science in the sixteenth and seventeenth centuries, Berkeley, University of California Press, 1936 (rist.: Hildesheim, G. Holms, 1966).
Trinkaus 1970: Trinkaus, Charles E., In our image and likeness. Humanity and divinity in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] den Juden, mit einem Index versehen von Adeline Goldberg, Berlin-Leipzig, 1893-1899; Frankfurt, 1901 (rist.: Hildesheim, Olms, 1964).
‒ 1896: Steinschneider, Moritz, Miscellen, "Monatsschrift für Geschichte und Wissenschaft des Judentums", 40, 1896 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] Hudson, 1970.
Gilbert 1907: Gilbert, Otto, Die meteorologischen Theorien des griechischen Altertums, Leipzig, B.G.
Teubner, 1907 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1967).
Hall 1977: Hall, J.J., Seneca as a source for earlier thought (especially meteorology ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 1966 e 1979; H. Jucker, in Studia Oliveriana, XIII-XIV, 1966, pp. 1-128; C. Reinsberg, Studien zur hellenistischen Toreutik, Hildesheim 1980; M. Andronikos, Vergina. The Royal Tombs and the Ancient City, Atene 1984 (cfr. Ph. Williams-Lehmann, The So ...
Leggi Tutto
mermaiding
s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆ Nel...