• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [207]
Arti visive [185]
Religioni [107]
Storia [81]
Archeologia [75]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [22]
Letteratura [22]

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] , I, 1989, pp. 41-60; G. Grimm, «Minerve Simart»-«Minerve sans collier»: zum Vorbild einer Athena Parthenos-Darstellung in Hildesheim, in AA, 1990, pp. 181-192. - Sullo scudo, in particolare: Ε. Β. Harrison, The Composition of the Amazonenschlacht on ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] (64). Sono rappresentate le Beatitudini anche su alcuni capitelli del chiostro di Moissac, nel S. Michele di Hildesheim e sul pulpito, parzialmente distrutto, della cattedrale di Magdeburgo (65). Rimane da completare il programma del portale ... Leggi Tutto

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , ivi 1939; Id., Novella 131, 3, in Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell-G. Kroll, Hildesheim 1993, pp. 655-56; Pelagius diaconus ecclesiae romanae, In defensione Trium Capitulorum, a cura di R. Devreesse, Città del Vaticano 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] Apokryphen, 3a ed., vol. I: Evangelien, Tubinga 1959; R. A. Lipsius-M. Bonnet, Acta apostolorum apocrypha, 3 voll., Hildesheim 1959. J. Ficher, Die Bedeutung der altchristlichen Dichtungen für die Bildwerke, Lipsia 1885; E. Steinmann, Die Tituli und ... Leggi Tutto

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , novam hanc editionem curaverunt duo monachi solesmenses, H. Quentin et A. Brunet, Paris 1910, (rist. anast.), Hildesheim-New York 1978, da Boninus Mombritius, Sanctuarium sive Vitae Sanctorum collecta ex codicibus mss., Mediolani, circa 1475; ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] 1985, 2 v.; v. I, pp. 1319-1362. Opsomer 1989: Opsomer, Carmélia, Index de la pharmacopée du Ier au Xe siècle, Hildesheim-New York, Olms-Weidmann, 1989, 2 v. Parkes 1976: Parkes, Malcolm B., Insular scribes and the grammar of legibility, in: Medieval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Surgeons, 1998. Wegner 1991: Wegner, Peter-Christian, Franz Joseph Gall, 1758-1828. Studien zu Leben, Werk und Wirkung, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 1991. Whitaker 1993: Whitaker, Harry A. - Etlinger, Susan C., Theodor Meynert's contribution to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] 1975; F. Cameron, Greek Bronze Hand-Mirrors in South Italy, Oxford 1979; C. Reinsberg, Studien zur hellenistischen Toreutik, Hildesheim 1980; L. O. Keene Congdon, Caryatid Mirrors of Ancient Greece, Magonza 1981; G. Lloyd-Morgan, Description of the ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] Akademie der Naturforscher", 103, 1918, 5, pp. 163-203. ‒ 1970: Wiedemann, Eilhard, Aufsätze zur arabischen Wissenschaftsgeschichte, Hildesheim-New York, Olms, 1970, 2 v.; v. I. Woepcke 1851: Woepcke, Franz, Notice sur des traductions arabes de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] (Kitāb ḍawārī aṭ-ṭayr). Ein arabisches Falknereibuch des 8. Jahrhunderts, übers. von Detlef Möller und François Viré, Hildesheim, Olms, 1988. Moulé 1896: Moulé, Léon, Histoire de la médecine vétérinaire. Deuxième période: histoire de la médecine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 66
Vocabolario
mermaiding
mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆  Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali