• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [207]
Arti visive [185]
Religioni [107]
Storia [81]
Archeologia [75]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [22]
Letteratura [22]

BRANDIS, Christian August

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso tedesco di filosofia, nato il 13 febbraio 1790 a Hildesheim, morto il 24 luglio 1867 a Bonn, nella cui università era professore. La sua attività filosofica (nella quale subì soprattutto l'influsso [...] di Schleiermacher) fu rivolta principalmente allo studio della storia del pensiero antico. Collaborò col Bekker all'edizione di Aristotele promossa dall'Accademia delle scienze di Berlino, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ARISTOTELE – HILDESHEIM – FILOSOFIA – BONN

Bernardo II principe di Lippe

Enciclopedia on line

Principe e prelato (n. 1140 circa - m. Selburg 1224); figlio minore di Ermanno I, e canonico a Hildesheim, morto il fratello tornò allo stato laicale. Sostenne Enrico il Leone, anche contro Federico Barbarossa [...] con cui si riconciliò: fondò Lippstadt e Limgo. Osteggiò gli arcivescovi di Colonia e Magdeburgo; contribuì alla fondazione dell'abbazia cisterciense di Marienfeld. Vecchio, partecipò alla crociata contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE – CISTERCIENSE – MAGDEBURGO – HILDESHEIM

Stein

Enciclopedia on line

Famiglia di organari e cembalari, attiva tra Augusta e Vienna (secc. 18º-19º). Fondatore ne fu Johann-Andreas (Hildesheim 1728 - Augusta 1792), che apprese l'arte dai Silbermann di Strasburgo e stabilì [...] la Casa ad Augusta. Continuarono la produzione i figli Andreas (1776-1842) e Nanette (1769-1838) e il genero Johann Andreas Streicher (1761-1833), che trasferirono la Casa a Vienna nel 1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CEMBALARI – ORGANARI – AUGUSTA – VIENNA

OSTERODE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERODE (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania, nel Hannover, a 52 km. SSE. di Hildesheim, a 230 m. s. m. È situata nella valle del Söse, al margine sud-occidentale del Harz. Possiede [...] cave di calcare, stabilimenti tessili, fabbriche di sapone e di prodotti chimici, fonderie di rame, concerie e segherie. La popolazione nel 1905 era di 7467 ab: e nel 1925 di 7830, in massima parte protestanti. ... Leggi Tutto

FICK, August

Enciclopedia Italiana (1932)

Glottologo e filologo, nato a Petershagen (Vestfalia) il 5 maggio 1833, morto a Hildesheim il 24 marzo 1916. Studiò a Gottinga, con Th. Benfey, e vi rimase insegnante ginnasiale (dal 1858) e quindi professore [...] all'università (1876). Nel 1888 passò a Breslavia, ma ben presto (1891) dové rinunziare alla cattedra per motivi di salute, i quali tuttavia non gl'impedirono un'intensa attività scientifica. Nel campo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPONOMASTICA – INDOEUROPEO – HILDESHEIM – BRESLAVIA – GOTTINGA

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] le prestigiose committenze di Villigi arcivescovo di Magonza (975-1011; v. Magonza), di Bernoardo (v.) vescovo di Hildesheim (993-1022), di Meinwerk vescovo di Paderborn (1009-1036), contemporaneamente al sorgere di numerosi cantieri di cattedrali ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] gli Engri, Paderborn, Minden, Verden, Brema; fra i Vestfali, Münster ed Osnabrück, alle quali sedi si aggiunsero più tardi Hildesheim e Halberstadt. Si fondarono anche conventi che divennero famosi, come Corvey e Gandersheim, e la Sassonia divenne il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

Bernardo da Costanza

Enciclopedia on line

Canonista (m. 1088), insegnò nella scuola cattedrale di Costanza, ove ebbe fra i suoi scolari Bernoldo di S. Biagio, poi a Hildesheim. Monaco a Korvey nel 1080, fu sostenitore della riforma gregoriana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA GREGORIANA – HILDESHEIM – CANONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo da Costanza (6)
Mostra Tutti

GOSLAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] di corporazioni primeggiano quella dei sarti (Kaiserworth) del 1494 e quella dei fornai (1501). Numerose e importanti, non meno che a Hildesheim, a Halberstadt e a Brunswick, le case dei secoli XV e XVI, alcune in pietra, la maggior parte in legno e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

Alberto Magno

Dizionario di filosofia (2009)

Alberto Magno 1193 ca Nasce a Lauingen, in Svevia 1223 Entra a Padova nell’ordine domenicano 1228-1245 Insegna a Colonia, Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e forse Parigi 1248 Viene chiamato [...] a dirigere lo Studium di Colonia, dove ha come scolaro Tommaso d’Aquino 1261 Rinuncia alla carica di vescovo di Ratisbona ottenuta l’anno precedente 1267-70 Si stabilisce a Strasburgo e poi a Colonia 1274 Partecipa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
mermaiding
mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆  Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali