• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [207]
Arti visive [185]
Religioni [107]
Storia [81]
Archeologia [75]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [22]
Letteratura [22]

Oberg, Burchard von, vescovo di Hildesheim

Enciclopedia on line

Prelato cattolico (m. Hildesheim 1573); eletto vescovo di Hildesheim nel 1557, poté prendere possesso della diocesi solo nel 1562; cercò invano di porre dei limiti al progresso del protestantesimo, ormai [...] prevalente nella diocesi; riuscì tuttavia a garantire la permanenza della gerarchia cattolica nella città, chiamando come proprio coadiutore il duca Ernesto di Baviera (1567), che gli successe nel seggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO

Gottardo, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (Reichers dorf, Carinzia, 960 - Hildesheim 1038) a Niederaltaich (990) e qui abate (996), poi a Tegernsee, quindi ancora a Niederaltaich; nel 1022 vescovo di Hildesheim. Sostenitore della riforma [...] di Cluny, fondò varî monasteri e chiese (tra le quali il duomo di Hildesheim con annessa una scuola). Canonizzato nel 1131; festa, 4 (o 5) maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA DI CLUNY – BENEDETTINO – HILDESHEIM – GOTTHARD

Adami, Adam

Enciclopedia on line

Adami, Adam Benedettino (Mülheim sul Reno 1610 - Hildesheim 1663); monaco (1628) a Brauweiler, rettore (1634) del seminario di Colonia, priore (1639) a Murrhardt; s'interessò presso la corte di Vienna (1643-45) e, [...] -51) della sorte dei monasteri del Württemberg e della Svevia; di ritorno da Roma, fu creato (1652), dal principe Massimiliano Enrico di Colonia, vescovo di Hildesheim. Lasciò, tra l'altro, Arcana pacis Westphalicae, preziosa fonte storico-giuridica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VESTFALIA – BENEDETTINO – HILDESHEIM – MÜLHEIM – COLONIA

Roemer

Enciclopedia on line

Paleontologo, geologo e mineralista tedesco (Hildesheim 1818 - Breslavia 1891), fratello di Friedrich Adolf. Prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Breslavia (dal 1855), svolse importante attività [...] scientifica nei diversi rami delle discipline geologiche, con particolare riguardo alle formazioni cretaciche della Germania (Renania, Vestfalia, foreste di Teutoburgo) e del Texas. Per incarico del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – MINERALISTA – HILDESHEIM – BRESLAVIA – GERMANIA

Hezilo

Enciclopedia on line

Vescovo (dal 1054 al 1079) di Hildesheim; preposito all'abbazia imperiale di Goslar e cancelliere per l'Italia (1053). Nelle lotte di Enrico IV con i Sassoni e con Gregorio VII non prese una posizione [...] decisa. Costruì l'attuale cattedrale di Hildesheim, i monasteri di Moritz e di Kreuz, la chiesa di S. Giacomo di Goslar; riorganizzò il capitolo e la scuola cattedrale, promosse le scienze e le arti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – SASSONI – GOSLAR – ITALIA

LOOFS, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LOOFS, Friedrich Teologo evangelico, nato a Hildesheim il 19 giugno 1858, morto a Halle il 13 gennaio 1928. Professore straordinario di storia della Chiesa nell'università di Lipsia (1886) e quindi in [...] quella di Halle (1887); promosso ordinario nel 1888; dal 1910 membro del Concistoro evangelico della Sassonia. Allievo di A. von Harnack e seguace in teologia di A. Ritschl (v.), il L. ha lasciato notevolissimi ... Leggi Tutto

Brandis, Christian August

Dizionario di filosofia (2009)

Brandis, Christian August Storico della filosofia (Hildesheim 1790 - Bonn 1867). Prof. nella univ. di Bonn, studiò soprattutto la storia della filosofia antica: Handbuch der Geschichte der griechisch-römischen [...] Philosophie (1835-66); Geschichte der Entwicklung der griechischen Philosophie und ihrer Nachwirkung im römischen Reiche (1862-64) ... Leggi Tutto

LEHMANN, Leopold

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Leopold Arturo Castiglioni Medico, nato a Hildesheim nel 1817, morto ad Amsterdam nel luglio 1880. Studiò a Utrecht, dove nel 1841 ebbe la laurea in medicina, nel 1848 ottenne in Amsterdam [...] la libera docenza in ostetricia e nel 1864 la clinica ostetrica, che tenne fino alla morte. Fu ostetrico e ginecologo riputatissimo; i suoi scritti pubblicati nelle riviste olandesi di ginecologia e di ... Leggi Tutto

ROEMER, Friedrich Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

ROEMER, Friedrich Adolf Maria Piazza Geologo, nato a Hildesheim in Prussia il 14 aprile 1809, morto a Clausthal il 25 novembre 1869. Studiò a Gottinga e a Berlino e fu impiegato nelle amministrazioni [...] delle miniere nel 1831 a Hildesheim, nel 1840 a Bevenden (presso Gottinga) e infine nel 1843 a Clausthal. In questa stessa città fu nominato nel 1845 professore di mineralogia e geologia e nel 1862 direttore della scuola mineraria. Il R. fondò ... Leggi Tutto

MÜNCHHAUSEN, Börries, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNCHHAUSEN, Börries, barone von Poeta tedesco, nato a Hildesheim il 20 marzo 1874. È il rappresentante più noto della ballata tedesca moderna. Studiò leggi a Gottinga, è dottore honoris causa in filosofia [...] e membro dell'Accademia tedesca delle lettere. Il mondo delle vecchie ballate cavalleresche (Balladen, 1900 e Ritterliches Liederbuch, 1904) non è per M. leggenda rievocata artificiosamente, ma vita ancora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
mermaiding
mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆  Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali