• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [207]
Arti visive [185]
Religioni [107]
Storia [81]
Archeologia [75]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [22]
Letteratura [22]

BENIGNO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO, Cornelio Marcello Gigante Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] De litteratorum infelicitate libri duo, Venetiis 1620, p. 91; C. G. Joecher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, Leipzig 1750 (rist. Hildesheim 1960), col. 964; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 850; G. Coretini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISNARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI (Isinardi), Paolo Daniela Macchione Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , in Ferrara, II (1960), 2, p. 43; E. Vogel, Bibliothek der Gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, Hildesheim 1962, I, pp. 333 s.; L. Agostini, Canzoni alla napolitana a cinque voci. Libro primo, a cura di A. Cavicchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEFRESCA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFRESCA, Bernardino Raoul Meloncelli - Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] I, Catal. del Fondo musicale, a cura di C. Sartori, Milano 1962, p. 83; R. Eitner, Bibliographie der Musiksammelwerke…, Hildesheim 1963, pp. 683 s.; Roma. Bibl. Corsiniana e dell'Accademia naz. dei Lincei, Catal. dei Fondi musicali Chiti e Corsiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIAFAVA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo Hubert Houben Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] 103; II, ibid. 1963, pp. 129, 140, 226, 271; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, a cura di J. Ficker et al., V, 2, Hildesheim 1971, n. 13183; Il registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Venditelli, Roma 2002, pp. 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giovanni Battista Selina Lacedelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] der Musiker, III, p. 377; Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, a cura di R. Eitner et al., Hildesheim 1963, p. 246; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 665; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – GIOVANNI GABRIELI – HILDESHEIM – MOTTETTI – NEW YORK

CAPECE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro Benedetta Origo "Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] Colista, Wien 1961, p. 88; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, I, Hildesheim 1962, pp. 135 s.; L. Bianchi, Carissimi,Stradella,Scarlatti…, Roma 1969, p. 87; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Tommaso Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] 148; R. Tardito Amerio, Italienische Architekten, Stukkatoren und Bauhandwerker der Barockzeit in den Welfischen Ländern und im Bistum Hildesheim, in Nachrichten von der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, phil. hist. Klasse, 1968, n. 6, p. 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA CASA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA, Girolamo Bianca Maria Antolini Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] 264, 277, 288, 296; R. Eitner, Quellenlexikon, II, pp. 350 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, Hildesheim-New York 1972, pp. 140 s.; 717, 753; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lipsio, Giusto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lipsio, Giusto Domenico Taranto Nome italianizzato del filologo e filosofo politico fiammingo Joost Lips (Justus Lipsius nella forma latinizzata), nato a Overijse il 18 ottobre 1547 e morto a Lovanio [...] omnia, 3° vol., t. 1, 1675, ed. a cura di T. Provvidera, 2003, p. 339). Bibliografia: Opera omnia, Vesaliae 1675, rist. anast. Hildesheim 2003, 4 voll. in 8 tt.; La Politica, a cura di T. Provvidera, in Opere politiche, 1° vol., 2 tt., Torino 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – HILDESHEIM – SENOFONTE – PEDAGOGIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipsio, Giusto (4)
Mostra Tutti

LONGO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Bernardino Margherita Palumbo Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] . De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960, pp. 179 s.; W. Risse, Bibliographia logica, Hildesheim 1965, p. 62; C.D. Hellman, The comet of 1577: its place in the history of astronomy, New York 1971, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 66
Vocabolario
mermaiding
mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆  Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali