• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [207]
Arti visive [185]
Religioni [107]
Storia [81]
Archeologia [75]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [22]
Letteratura [22]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Zelina Zafarana Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] . Procedettero così alla deposizione del vescovo di Minden, Enrico, accusato di aver fatto accecare un chierico; Bernardo di Hildesheim, vecchio e cieco, rassegnò le sue dimissioni nelle mani dei legati. Alla dieta di Worms, tenuta dopo Pentecoste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREPOSITINO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREPOSITINO da Cremona Maurizio Ulturale PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] . 203); nel 1198 fu chiamato, assieme al vescovo di Bamberga, a ufficializzare la scomunica al vescovo di Hildesheim Corrado – insediatosi autonomamente nella diocesi di Würzburg – qualora questi non avesse immediatamente ubbidito alle ingiunzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: GILBERTO DI POITIERS – GUGLIELMO D’AUXERRE – ROLANDO DA CREMONA – SECONDA SCOLASTICA – PIETRO COMESTORE

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE (v. vol. IV, p. 235) M. C. Betrò La più famosa delle divinità egiziane è attestata relativamente tardi: la presenza del nome della dea nell'onomastica delle prime [...] corpo e mano alla bocca, nell'atto di emettere il tipico urlo modulato (cfr. la statuetta lignea del Pelizaeus Museum di Hildesheim, inv. 1584, XXVI dinastia); per quanto riguarda invece il ruolo di I. come madre di Horus l'iconografia più diffusa è ... Leggi Tutto

GAETANO, Domenico Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Domenico Emanuele Rotraut Becker Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] deluso perché il re, che lo credeva un nobile, non gli offriva del denaro. Il G. intraprese allora dei viaggi, ora a Hildesheim, ora a Stettino. Le lettere benevole del re in persona, un ritratto di Federico I adorno di brillanti e un decreto che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO Romano Arrigo Quattrocchi Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1962, pp. 2 s.; E. Vogel, Bibliothek der Gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens, II, Hildesheim. 1962, pp. 138, 375 ss.; H. Mayer Brown, Instrumental music printed before 1600, I, Cambridge 1965, pp. 24 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie) Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] ", 1984, 14, pp. 5-62. A. Laederlich, Un style au 20ème siècle: la musique orchestrale de Jacques Ibert, in Musique et style: méthodes et concepts, éd. D. Pistone, Paris 1995. A. Laederlich, Catalogue de l'œuvre de Jacques Ibert, Hildesheim 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – GEORG WILHELM PABST – MAURICE TOURNEUR – MUSIQUE CONCRÈTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di una città con la fondazione a breve distanza di una nuova città completamente staccata e indipendente (Amburgo, Magdeburgo, Hildesheim, Brunswick, ecc.). Infine nel sec. XIV si ha nella Germania orientale una grande fioritura di nuove fondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

CIRILLO d'Alessandria, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] . 2476-2527; A. Rücker, Die Lukashomilien des hl. C. von Alex., Breslavia 1911; A. Rehrmann, Die Christologie des hl. C. A., Hildesheim 1902; E. Weigl, Die Heilslehre des hl. C. v. A., Magonza 1905; A. Struckmann, Die Eucharistielehre des hl. C. v. A ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO d'Alessandria, san (1)
Mostra Tutti

RUT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUT (ebraico Rūth; i Settanta ‛Ρουϑ; la Volgata Ruth) Giuseppe Ricciotti Donna moabita presa in moglie da Mahalon, dopo la cui morte seguì la suocera Noemi a Betlemme, dove fu sposata da Booz. La conoscenza [...] ; S. Cox, The book of R., Londra 1910; R. H. I. Steuart, The book of R., ivi 1912; P. Jouön, Ruth. Commentaire philol. et exégét., Roma 1924; W. Dederichs, Im Gefolge der Moabiten R., Hildesheim 1926; H. J. Grimmelsman, The book of R., Chicago 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUT (2)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Ma vi sono casi in cui i c. stessi sono usati come deposito di reliquie vere e proprie (St. Michael di Hildesheim; Keller, 1975; si veda anche Declercq, 1983). Nelle interpretazioni simboliche (da Onorio di Autun a Sicardo di Cremona) è alle colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 66
Vocabolario
mermaiding
mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆  Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali