• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [207]
Arti visive [185]
Religioni [107]
Storia [81]
Archeologia [75]
Musica [54]
Architettura e urbanistica [51]
Storia delle religioni [26]
Filosofia [22]
Letteratura [22]

PIETRO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Pisa Vito Sivo PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] H. Hagen, Anecdota Helvetica quae ad grammaticam latinam spectant ex bibliothecis Turicensi, Einsidlensi, Bernensi, Lipsiae 1870 (rist. Hildesheim 1961), pp. XCVI s., 159-171 (= H. Keil, Grammatici Latini, VIII); Pauli et Petri diaconorum Carmina, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGILBERTO DI SAINT-RIQUIER – LIBRO BIBLICO DI DANIELE – GIULIANO DI TOLEDO – ALCUINO DI YORK – PETRUS DIACONUS

Anglonormanna, Arte. Avori

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Avori P. Williamson AVORI La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] figura e la composizione affollata con i personaggi di profilo sono vicini alle miniature del Salterio di St Albans (Hildesheim, St. Godehardskirche, 1169; 1120 ca.) tanto da rendere pressoché certa l'assegnazione del pettine alla stessa data e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] emigrarono in Roma. Al mondo ellenistico appartengono pregevolissimi cimelî di toreutica a noi pervenuti per i rinvenimenti di Hildesheim, di Boscoreale, della casa del Menandro di Pompei (v. argento, IV, p. 256 segg.; Append.); si aggiungano altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] altri ritagli, pure piccoli, dello stato, cioè quello di Bad-Harzburg sul Harz, quello di Bodenburg a mezzodì di Hildesheim, quello, veramente minuscolo, di Ölsburg a occidente di Brunswick e finalmente quello di Kalvörde ad oriente. Queste sono le ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – BATTAGLIA DI WATERLOO – VOLTO SANTO DI LUCCA – REGNO DI VESTFALIA

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] e in Gallia. Soprattutto in tecnica a sbalzo sono eseguiti la maggior parte degli oggetti dei famosi tesori di Boscoreale, di Hildesheim, di Bernay, della casa del Menandro a Pompei, nei quali Roma si palesa l'erede tanto dell'arte quanto dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

PALMETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMETTA Goffredo Bendinelli . Elemento decorativo d'ispirazione vegetale e di remotissime origini, assai diffuso nelle più antiche arti orientali, nell'arte cretese-micenea e nell'arte greca ed etrusca; [...] le rive del Mar Nero. Così la palmetta è rappresentata nelle più lussuose argenterie ellenistico-romane (come la coppa di Atena a Hildesheim), nei bronzi romano-pompeiani e negli stucchi a rilievi, bianchi e policromi, del sec. I e II d. C. Nell'arte ... Leggi Tutto

KUNERT, Günter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNERT, Günter Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] -Hoffnungen. Literatur und Kulturpolitik der DDR. Die Prosa G. Kunerts, Stoccarda 1978; AA.VV., Kunert lesen, Monaco 1979; N. Riedel, Internationale G. Kunert-Bibliographie, i, Hildesheim 1987; AA.VV., G. Kunert, in Text + Kritik, Monaco 1991. ... Leggi Tutto

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 1988; T. Gädeke, Die Architektur des Nikolaus. Seine Bauten in Königslutter und in Oberitalien (Studien zur Kunstgeschichte, 49), Hildesheim-Zürich-New York 1988, p. 64ss.; Il Museo Civico di Piacenza in Palazzo Farnese, Piacenza 1988; Piacenza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Camarina (Camerina) cf. Servius, In Vergilii Aeneida commentarii, 3, v. 701, a cura di Georg Thilo, I, Leipzig 1878 = riprod. anast. Hildesheim 1961, p. 456; G. Traina, Paesaggio e 'decadenza', pp. 905-906, n. 5; Id., Paludi e bonifiche, pp. 93-101 ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di mungitura ad Alessandria: A. Adriani, Divagazioni (in Bibl.), p. 10 ss., tav. IX, 30. Modelli del Pelizaeus Museum di Hildesheim: A. Ippel, Guss und Treibarbeit in Silber, in 97. Wilckelmanns-programm, Berlino-Lipsia 1937. Modelli da Mit Rahine: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 66
Vocabolario
mermaiding
mermaiding s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆  Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali