• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [10]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Archeologia [3]
America [3]
Geografia [3]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Diritto [1]

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Génesis y el Exodo en la cerca exterior del coro de la catedral de Toledo, Toletum 21, 1987, pp. 49-160; T. Pérez Higuera, La puerta del Reloj en la catedral de Toledo, Toledo 1987; R. Puig Aguilar, Los tratados de construccion y uso de la Azafea de ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

GÜEMES, Martín

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜEMES, Martín Raoul Margottini Generale argentino, nato a Salta nel 1785, e morto, nei pressi di Salta, il 17 settembre 1821. Natura bizzarra, rispettò solo due capi, Belgrano e San Martín, che a loro [...] raggiungere l'esercito schierato nei dintorni. Occupata ancora una volta Salta e saputo G. moribondo all'accampamento de La Higuera, gli Spagnoli s'illusero di ottenerne finalmente la resa: ma egli rispose dettando, dinnanzi ai parlamentarî stessi, l ... Leggi Tutto

LAGUARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAGUARDIA R. Sánchez Ameijeiras (Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali) Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] , En torno a los Fueros Municipales navarros en la segunda mitad del siglo XII, ivi, pp. 255-264; M.T. Pérez Higuera, Relaciones artísticas entre Toeldo y Navarra en torno al año 1300, ivi, pp. 739-746; M.T. López De Guereño, Iconografía mariana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTO DOMINGO DE SILOS – REGNO DI CASTIGLIA – VANGELI APOCRIFI – GARCIA FERNÁNDEZ – CARLO IL NOBILE

Città di Messico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] fra i molti possibili esempi, si ricordano le operazioni di riqualificazione di diverse aree degradate condotte nel 2002-03 dallo studio Higuera+Sánchez; i 65 mercati rionali realizzati da M. Rocha in alcune delle zone più povere della città (2003-04 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: IRREGGIMENTATA – CONURBAZIONE – STATI UNITI – MEGALOPOLI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] quae Ficareta dicitur», secondo Wadding «in forum de la Hiquera, sive a ficu noncupatum», identificato con piazza Figueira o Higuera (poi Plaza de la Reina). Le fonti e i successivi cronisti si soffermano sugli avvenimenti posteriori alla loro morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO

AVILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVILA X. Barral i Altet ÁVILA (lat. Avela) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] York 1967; M. Gómez Moreno, Catálogo monumental de la Provincia de Avila, a cura di A. de la Morena, T. Pérez Higuera, Avila 1983; J. Belmonte Díaz, La ciudad de Avila. Estudio histórico, Avila 19872; S. Andres Ordax, La España gótica, I, Castilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PENISOLA IBERICA – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVILA (2)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] accusano l'influsso greco (Redobán, Agost, Balazote), punico (Vilfricos, Villacarrillo), o romano (Porcuna, Fuente de la Higuera), oppure sorprendono per la loro rozza vivacità (Baena). Delle rappresentazioni umane ricordiamo la Offerente, i ritratti ... Leggi Tutto

Ernesto Guevara, il Che

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il “Che” esercita un fascino di lunga [...] e che invade tutto il mondo dopo l’assassinio del “Che” – con lo sguardo pieno di speranza rivolto all’avvenire, oppure ancora, da morto, quella istantanea a Higuera dove richiama, come è stato più volte sottolineato, il Cristo morto del Mantegna. ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAGNA. Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] Pisón (Dientes de leche, 2008, trad it. Il fascista, 2010; El día de mañana, 2011), Ramiro Pinilla (1923-2014; La higuera, 2006; El cementerio vacío, 2013), José María Merino (n. 1941; La sima, 2009), Manuel Longares (n. 1943; Nuestra epopeya, 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – JOSÉ MANUEL CABALLERO BONALD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALFREDO PÉREZ RUBALCABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] in mito il mondo quotidiano (El cielo cae con las hojas, 1958; Pueblos y fantasmas, 1978; Molino y la higuera, 1993). Sentimenti e vita quotidiani, espressi in un linguaggio surrealista, caratterizzano la lirica di E. Barquero (La piedra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali