• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [28]
Geografia [20]
Biografie [15]
Asia [13]
Archeologia [10]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]

MIDḤAT Pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDḤAT Pascià Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1822 e morto strangolato ad aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz nel maggio 1883. Giovanissimo fu addetto al gran vizirato; nel 1858 fece [...] un viaggio di studio in Europa; nel 1861 gli fu affidato il governo della provincia della Bulgaria, dove attuò felicemente le riforme. Nominato nel 1868 presidente del Consiglio di stato, restò poco in ... Leggi Tutto

al-Ḥusain ibn ‛Alī

Enciclopedia on line

Sceriffo della Mecca (İstanbul 1856 circa - ‛Ammān 1931). Durante la prima guerra mondiale si ribellò alla Turchia e si proclamò (1916) re del Ḥigiāz, titolo riconosciutogli dall'Intesa. Nel 1924, ispirato [...] un mondo arabo unito e indipendente sotto la sua egida, assunse, nonostante l'opposizione di molti stati musulmani, il titolo di califfo. In quello stesso anno fu costretto ad abdicare dinanzi all'invasione del Ḥigiāz da parte dei Wahhabiti del Naǵd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WAHHABITI – MUSULMANI – İSTANBUL – CALIFFO

BENĪ SULAIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Potente tribù araba, che fin dall'epoca preislamica aveva la sua sede sulla frontiera fra il Neǵd e il Ḥigiāz, in un territorio relativamente fertile e ricco di miniere. Si convertirono ben presto all'islamismo. [...] La loro storia si confonde con quella dei loro vicini, i Benī Hilāl (v.), di cui seguirono le sorti e coi quali invasero la Barberia ... Leggi Tutto
TAGS: BENĪ HILĀL – ISLAMISMO – ḤIGIĀZ

el-HOFHŪF

Enciclopedia Italiana (1933)

F Città dell'Arabia orientale, capoluogo della provincia di el-Ḥasā dipendente dal regno arabo Sa‛ūdiano (antico Ḥigiāz e Neǵd); è posta a 45 km. dalla costa del Golfo Persico in una fertile zona provvista [...] di numerose e ricche sorgenti e coperta, quindi, da rigogliosa vegetazione, e conta forse 30.000 ab. È importante mercato di mantelli di lana e di oggetti di cuoio lavorato ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – ḤIGIĀZ – ARABO

IBN SA‛ŪD

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN SA‛ŪD Giorgio Levi Della Vida Sovrano arabo, il cui titolo ufficiale dal 22 settembre 1932 è "re del regno arabo sa‛ūdiano", nome dato allo stato unificato comprendente il Neǵd, il Ḥigiāz e i territorî [...] Alcune gravi rivolte scoppiate nel 1928 e 1929 fra le tribù del Neǵd (nella primavera del 1932 anche tra quelle del Ḥigiāz e nell'autunno nel ‛Asīr) furono da lui represse, e il suo prestigio andò sempre aumentando, consentendogli una vasta opera di ... Leggi Tutto

ARABO SA‛ŪDIANO, REGNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] membri nominati; "tutta l'amministrazione è in mano di S. M. il Re, vincolato dalle norme della sceria" (art. 5). Benché il Ḥigiāz del 1919 fosse fra gli stati fondatori della Società delle nazioni, non vi fu mai ammesso, in seguito al rifiuto del re ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TRANSGIORDANIA – BASE MONETARIA – INGHILTERRA

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] situata nella parte centrale della penisola, a un'altezza media di 600-900 m., e delimitata a N. dal deserto an-Nefūd, ad O. dal Ḥigiāz e dal ‛Asīr, a E. dalla zona pianeggiante e desertica detta al-Aḥsā' o al-Ḥasā', a S. dal deserto ar-Rub‛al-Khālī ... Leggi Tutto

IBN al-QĀSIM al-‛UTAQĪ, Abu ‛Abd Allāh ‛Abd ar-Raḥmān

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-QĀSIM al-‛UTAQĪ, Abu ‛Abd Allāh ‛Abd ar-Raḥmān Carlo Alfonso Nallino Il principale discepolo di Mālik ibn Anas (il fondatore della scuola o rito mālikita), nato nel Ḥigiāz e morto in Egitto nel [...] 191 èg. (806 d. C.). Trasmise a Saḥnūn ibn ‛Abd as-Salām (morto nel 240 èg., 851 d. C.) un'enorme quantità di opinioni espresse a lui da Mālik su ogni punto del rituale e del diritto, e Saḥnūn le raccolse ... Leggi Tutto

Philby, John

Enciclopedia on line

Orientalista ed esploratore inglese (Badulla 1885 - Beirut 1960). Tra i primi viaggiatori della Penisola Arabica: attraversò il Rub῾ al-Khālī (1932) e il Naǵd (1936-37). Convertitosi all'Islam, si stabilì [...] nel Ḥigiāz, dove guadagnò la fiducia del sovrano wahhabita Ibn Sa῾ūd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – WAHHABITA – IBN SA῾ŪD – ḤIGIĀZ – BEIRUT

FAISAL ibn ‛Abd el-‛Azīz ibn Sa‛ūd

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Principe arabo saudiano, figlio secondogenito del re Ibn Sa‛ūd. Nato nel 1906 a er-Riyād, nel 1930 fu nominato viceré del Ḥigiāz e ministro degli Esteri; risiede alla Mecca o a Gedda. Nel 1939 rappresentò [...] il governo saudiano alle conferenze di Londra e del Cairo per la Palestina e nel 1945 alla conferenza di S. Francisco. È fratello del principe Sa‛ūd, erede del trono saudiano ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – ḤIGIĀZ – LONDRA – MECCA – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali