• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [21]
Storia [17]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [9]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [11]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Europa [8]
Africa [7]

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] m) e di Monti Grampiani a quella meridionale (culmine il Ben Nevis, 1343 m, e il Ben Macdhui, 1309 m). Tra le Highlands e gli altopiani meridionali (Southern Uplands, 843 m) della Scozia l’isola si strozza (meno di 50 km) in una bassura fittamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

DUNDEE, John Graham of Claverhouse, visconte

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare scozzese, nato circa il 1649. Educato all'università di St. Andrews, andò poi a combattere in Francia e in Olanda, e nel 1678 entrò al servizio del suo parente marchese di Montrose nella campagna [...] II, che nel 1688 lo creò visconte Dundee; caduta la dinastia e fuggito il re in Francia, il D. si ritirò nei Highlands e formò un esercito di montanari e cavalieri per combattere le truppe del nuovo re Guglielmo III, guidate dal generale Mackay. Il ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SCOTT – GIACOMO II – HIGHLANDS – MONTROSE – FRANCIA

pony

Enciclopedia on line

Denominazione dei cavalli di piccola statura (da 0,60 m fino a un massimo di 1,50 m di altezza al garrese). Se sono muscolosi e con tronco largo si chiamano doppi ponies o cob; se hanno statura elevata, [...] lunghi e ruvidi (v. fig.). È agile, d’indole mite, resistente alle fatiche e alle intemperie. Il p. delle Highlands, di taglia molto piccola, è perfettamente adatto al clima rigido delle colline scozzesi. Il p. (galloway) del Galles ha dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLES

LAPWORTH, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPWORTH, Charles Maria Piazza Geologo inglese, nato a Farrington (Berkshire) il 30 settembre 1842, morto a Birmingham il 13 marzo 1920. Dal 1864 al 1881 professore prima a Galashiels, in seguito a [...] della difficile stratigrafia del distretto scozzese di Durness-Eriboll, i cui risultati espose in The secret of the Highlands (Londra 1883), e anche alla conoscenza delle rocce cambriane di Nuneaton e alle rocce ordoviciane (termine introdotto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPWORTH, Charles (1)
Mostra Tutti

Murcutt, Glenn Marcus

Enciclopedia on line

Murcutt, Glenn Marcus Architetto australiano (n. Upper Norwood, Londra, 1936). Formatosi al Technical College, University of New South Wales (1956-61), ha svolto la sua attività prima a Londra, poi a Sydney (1969), dove ha [...] Arthur & Yvonne Boyd, Riversdale (1996-99, in collab.); Fletcher-Page House, Kangaroo Valley (2000); Bowral House, Southern Highlands (2001). Ha ottenuto (1992) la medaglia d'oro del Royal Australian institute of architects e il premio Pritzker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LONDRA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murcutt, Glenn Marcus (1)
Mostra Tutti

Gaeli

Enciclopedia on line

In senso stretto, gli abitanti della Scozia (Highlanders) di lingua gaelica. Più estensivamente, sinonimo di Goideli, popolo celtico sbarcato in Irlanda in epoca imprecisata e diffusosi in Scozia nel 5° [...] fra il 4° e il 5° sec. d.C. da coloni irlandesi, dal 12° sec. fu oggetto di una lenta erosione da parte dell’inglese, favorita da leggi repressive e da massicce emigrazioni nel 18° e 19° secolo. Oggi è ristretto ad alcune regioni dei Highlands. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LEINSTER – EROSIONE – IRLANDA – MANNESE – SCOZIA

ISENBERG, Charles William

Enciclopedia Italiana (1933)

ISENBERG, Charles William (secondo la forma tedesca originaria Eisenberg, Karl Wilhelm) Enrico Cerulli Missionario protestante in Abissinia, nato a Barmen (Germania) il 5 settembre 1806, morto a Stoccarda [...] ambasceria di Sir William Harris Cornwallis diede luogo, per qualche incidente, ad una vivace polemica tra il Harris e l'Isenberg. Bibl.: W. Harris Cornwallis, The Highlands of Aethiopia, Londra 1844; C. Conti Rissini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISENBERG, Charles William (1)
Mostra Tutti

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] geologicamente lo costituiscono rocce antiche cristalline e metamorfiche dello scudo canadese nella sezione settentrionale dello stato, altipiano ondulato (highlands), alto in media dai 500 ai 600 m., dominante il Lago Superiore (m. 183), nel quale i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] retrostanti al Golfo di Papua, se ne contrappongono altre in cui si toccano valori elevati, come nel caso delle valli montane (Highlands), comprese fra 1500-2200 m di altitudine, o dei centri urbani, sorti per lo più sulla costa. Prima dell’arrivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] , sul sito di Glasgow vi erano paludi sabbiose. Glasgow è situata nella parte sud-occidentale della depressione che, tra gli Highlands e i Southern Uplands, si stende in direzione NE.-SO. e prende il nome di Lowlands ("terre basse"). Tale depressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ossiànico
ossianico ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
gaèlico
gaelico gaèlico agg. [dall’ingl. Gaelic, der. di Gael «gaelico», che a sua volta è dal gaelico gāidheal] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Gaeli, abitanti celtici della Scozia: lingua g. (o gaelico s. m.), la lingua di Scozia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali