Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] roots of the Italian Enlightenment. Newtonian science, religion, and politics in the early eighteenth century, Atlantic Highlands 1995.
N. Guicciardini, Reading the Principia. The debate on Newton’s mathematical methods for natural philosophy ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] Raydān, IV, 1981, pp. 163-190; A. de Maigret, Two Prehistoric Cultures and a New Sabaean Site in the Eastern Highlands of North Yemen, ibid., pp. 191-204; F. P. Albright, The American Archaeological Expedition in Dhofar (Oman), 1952-1953, Washington ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] nell'aldilà.
Bibliografia
Per le aree e le tipologie sepolcrali:
E.G. Sutton, The Archaeology of the Western Highlands of Kenya, Nairobi 1973; R. De Bayle des Hermens, Recherches préhistoriques en République Centrafricaine, Paris 1975; W.Y ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] , costituita dai Monti Adirondack, composti di rocce cristalline, che si devono considerare come il prolungamento meridionale dei Laurentian Highlands. Con cime superiori ai 1500 m. (Monte Marcy, m. 1629), la zona ha clima continentale, si presenta ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , P., Cattolici e buddhisti nel Vietnam, Firenze 1968.
Gombrich, R. F., Precept and practice. Traditional Buddhism in the rural highlands of Ceylon, Oxford 1971.
Halpern, J., Government, politics and social structure in Laos. A study in tradition and ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Kunst, in K. Schefold (ed.), Die Griechen und ihre Nachbarn, Berlin 1967, pp. 277-82; H.E. Haspels, The Highlands of Phrygia. Sites and Monuments, Princeton 1971; F. Naumann, Die Ikonographie der Kybele in der phrygischen und der griechischen Kunst ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] rilevanza, quella dello scambio cerimoniale (il potlatch tra i Kwakiutl, il kula delle isole Trobriand, o il moka delle Highlands in Nuova Guinea) che alcuni studi recenti hanno ulteriormente chiarito e illustrato (v. Strathern, 1971; v. Rosman e ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] . (V. anche eguaglianza, liberalismo, libertà, parlamento, socialismo).
Bibliografia
Anderson, P., Lineages of the absolutist State, Atlantic Highlands, N. J., 1980 (tr. it.: Lo Stato assoluto, Milano 1980).
Arendt, H., The origins of totalitarianism ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , G., Bernini, L., Battaglia, P. A., Paolucci, A. M., Modiano, G., Higher Bohr effect in Indian natives of Peruvian highlands as compared with Europeans, in ‟Nature", 1970, CCXXVII, pp. 387-388.
Morpurgo, G., Leggio, T., Dissociation curves of toad ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] .; W. W. Cummer, Phrygian Roof Tiles in the Burdur Museum, in Anadolu, XIV, 1970, p. 29 ss.; Η. E. Haspels, The Highlands of Phrygia. Sites and Monuments, Princeton 1971; M. I. Tunay, A Terracotta Statuette of Cybele, in Belleten, XXXVI, 1972, p. 141 ...
Leggi Tutto
ossianico
ossiànico agg. (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce a Ossian, leggendario guerriero e bardo gaelico che si suppone vissuto nel 3° sec. d. C.: poemi, canti ossianici. Ciclo o., denominazione di quelle composizioni di carattere epico...
gaelico
gaèlico agg. [dall’ingl. Gaelic, der. di Gael «gaelico», che a sua volta è dal gaelico gāidheal] (pl. m. -ci). – 1. Relativo o appartenente ai Gaeli, abitanti celtici della Scozia: lingua g. (o gaelico s. m.), la lingua di Scozia,...