• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [303]
Fisica [99]
Biografie [49]
Storia della fisica [30]
Temi generali [27]
Elettrologia [20]
Ingegneria [23]
Medicina [20]
Matematica [20]
Arti visive [20]
Fisica matematica [17]

Kayser, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Bingen sul Reno 1853 - Bonn 1940). Prof. a Hannover dal 1885 al 1894, poi a Bonn fino al 1920. Pioniere della spettroscopia insieme a C. Runge e F. Paschen, studiò gli spettri di numerosi [...] dell'idrogeno atomico. Nel 1885 iniziò la collaborazione con Runge a Hannover e qualche anno dopo con Paschen; succeduto a H. Hertz a Bonn, vi fondò e diresse il primo istituto di spettroscopia. Dal 1900 al 1934 pubblicò, insieme a Runge e H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – SPETTROGRAFIA – IDROGENO – HANNOVER – BONN

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] vibrazione (λ è il quoziente della velocità di propagazione V per la frequenza f; ad es., per un suono della frequenza f = 500 hertz, e nell'aria, dove è circa V = 340 metri per sec., si avrebbe λ = 340/500 = m. 0,68). Altrimenti, le accennate leggi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLAMENTO ACUSTICO – ORDINI DI GRANDEZZA – LUNGHEZZA D'ONDA – MEDIA ARITMETICA – RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] non diventa inferiore ad alcuni centimetri (per l = 5 cm., k = 0, c = 3 × 1010 cm/sec, è f = 1,5 × 109 hertz); rimangono tuttavia forti perdite per lo skin-effect e per irraggiamento. Alle più alte frequenze anche questo tipo di circuito deve essere ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] fondamenti sperimentali della teoria elettromagnetica della luce. Trascorse un primo semestre a Bonn, lavorando nell'istituto diretto da H. Hertz, e un secondo semestre, dal gennaio 1894, a Berlino, seguendo l'insegnamento di H.L. von Helmholtz. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] varî settori della ricerca scientifica; va peraltro ricordato che furono eseguite con m. le prime esperienze, dovute a H. Hertz e ad A. Righi, volte a dimostrare l'esistenza delle onde elettromagnetiche e a stabilire le loro essenziali proprietà (v ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – STRUMENTO DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

frequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frequenza frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] e ritornando in questo), la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell'inverso del tempo e sua unità di misura è l'hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Accanto a questa, che è la f. temporale, o f. per antonomasia, va considerata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frequenza (3)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Amedeo Giulio Maltese Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] all'esercizio della professione di ingegnere presso il Politecnico di Milano. Nel 1931 fu per un periodo presso lo Heinrich Hertz Institut di Berlino. Successivamente passò all'Università di Milano, prima come assistente incaricato (1931-33) e poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] a quella concezione della conoscenza che si basa sul modello teorico, non molto tempo prima difesa con successo da Hertz nella sua introduzione ai Prinzipien der Mechanik (Principî della meccanica, 1894) e, ciò che più contava per Boltzmann, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Popov, Aleksandr Stepanovič

Enciclopedia on line

Fisico (Turinskie Rudniki, Perm´, 1859 - Pietroburgo 1906). Prof. all'Accademia militare di Kronštadt e quindi prof. (1901) e direttore (1905) dell'Istituto di elettrotecnica di Pietroburgo. Compì numerose [...] e l'altra a un conduttore verticale (antenna). Con tale apparecchio P. riuscì a ricevere segnali irradiati da un oscillatore di Hertz a distanza di circa 5 km. Nella nota (1895) nella quale dava notizia di tali esperienze, P. esprimeva altresì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROTECNICA – OSCILLATORE – KRONŠTADT – COHERER

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] lontano da qualsiasi materia (lo stato di moto dell'etere in prossimità della materia non viene chiarito nelle trattazioni di Hertz e Heaviside). Da tale ipotesi consegue che le equazioni del campo elettromagnetico, e quindi tutti i fenomeni che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
hertz
hertz 〈hèrz〉 o 〈èrz〉 s. m. [dal nome del fisico ted. H. R. Hertz (1857-1894)]. – In fisica, unità di misura della frequenza di un fenomeno periodico (simbolo: Hz), equivalente a 1 periodo al secondo.
hertziano
hertziano 〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le onde elettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni (lo stesso, quindi, che radioonde),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali