Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] l'introduzione in un organo di una frazione di cDNA, attraverso vettori virali (Adenovirus, Lentivirus, Retrovirus, Herpessimplex virus) e non virali (liposomi cationici, plasmidi nudi), capaci di integrarsi nel tessuto dove vengono rilasciati per ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] annoverati: la conferma dell'identità del virus della varicella e di quello dell'herpes zoster (virus VZ): la suddivisione del virus dell'herpessimplex (Herpesvirus hominis) in due tipi aventi caratteristiche biologiche e immunologiche distinte - il ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] , splenica o linfonodale), retinite da Cytomegalovirus con perdita della vista, encefalopatia HIV correlata, Herpessimplex (ulcera cronica, esofagite o broncopolmonite), istoplasmosi disseminata o extrapolmonare, isosporiasi intestinale cronica ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] è dato dalla sequenza di eventi che possono verificarsi in seguito all'infezione dell'occhio da parte del virus Herpessimplex 1 (o HSV-1). L'infiammazione cronica dello stroma corneale, provocata dall'infezione, può favorire l'accessibilità ai ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di separarle dopo purificazione. Impiegati anche in interventi di terapia genica sono vettori basati su virus adeno, Herpessimplex e retrovirus di topo.
Organismi transgenici
Si parla di organismi transgenici quando il gene estraneo è presente non ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] follicolare a base per altro più tossica che infettiva.
Varî virus, ma principalmente quelli dell'herpessimplex e dell'herpes zoster e talune rickettsie, sono ritenuti responsabili di uveiti sulla cui etiologia, spesso incerta, continuano ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] interesse clinico. La iododesossiuridina e la bromodesossiuridina s'incorporano negli acidi nucleici di alcuni virus (herpessimplex) comportandosi da analoghi della timidina. Sono efficaci nella cheratite erpetica. Il metisazone, derivato del ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] infettiva, di alcune faringiti dell’infanzia e, presumibilmente, del linfoma di Burkitt.
Herpessimplex è responsabile di alcune affezioni cutanee virali (herpes) rappresentate morfologicamente da uno o più gruppi di vescicole su base arrossata. La ...
Leggi Tutto
vulva L’insieme degli organi genitali esterni femminili. Nella specie umana, appare come una superficie lievemente rilevata, ovoidale, ad asse sagittale, situata nell’ambito del perineo anteriore. I suoi [...] veneree sono le vulvovaginiti da Candida, da Haemophilus vaginalis e quelle dovute alla localizzazione genitale di Herpessimplex. I sintomi consistono soprattutto in bruciori, tumefazione, prurito, perdite vaginali. La diagnosi si fonda sull’esame ...
Leggi Tutto
Malattia degli animali domestici, che non ha rapporto con la rabbia né con la falsa rabbia. Colpisce cani, gatti, bovini, ovini e suini, con incubazione breve e decorso nel giro di 24-36 ore. Provoca uno [...] , raggiungendo i centri nervosi. È dovuta a un virus della famiglia dei virus erpetici, per struttura simile a quello dell’herpessimplex: è un virus a DNA, contiene anche proteine e lipidi, ha un diametro di 1000-2000 Å ed è relativamente ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...