• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [3]
America [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [2]
Temi generali [1]

La conquista dell’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] partenza per la conquista del Messico, la piccola colonia della Castilla de Oro, Panama, lo è per l’espansione verso l’America Almagro e Valdivia in Cile, Álvar Núñez Cabeza de Vaca e Hernando de Soto tra la Florida e il bacino del Mississipi ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] scambio, quali Moundville o Etowah). La spedizione di Hernando de Soto del XVI sec. d.C. incontrò imbarcazioni che gran numero di portatori, addirittura 80 secondo il soldato Miguel de Estete (Noticia del Perú, 1535 ca.). Scene di signori portati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] culture del Mississippi vi è qualche testimonianza dei cronisti. In particolare, nell'area del Savannah, la spedizione di Hernando de Soto (1539-1542) rinvenne un tempio in cui pavimento, muri e tetto erano decorati con motivi di conchiglie ornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

natchez

Dizionario di Storia (2010)

natchez Popolazione indigena nordamericana, scomparsa all’inizio del sec. 19°, che abitava nove villaggi nelle vicinanze dell’od. omonima città statunitense. Noti al mondo occidentale fin dal 1542 grazie [...] alle descrizioni dell’esploratore spagnolo Hernando de Soto, erano uno dei gruppi dalla struttura politica ed economica più complessa del continente nordamericano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di misura e di armonia. Gutierre de Cetina, Hernando de Acuña, Francisco de Figueroa, poeti di spiriti aristocratici e non diede che pallidi fiori. Las lágrimas de Angélica de Luis Barahona de Soto si disperdono in motivi episodici di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] Hernando, Rodrigo, prese moglie a Pinto, presso Madrid, e vi si stabilì; suo figlie Rodrigo junior a sua volta si spostò verso il Nord, a Barçience, mentre un altro Garcia de sull'attività del segretario Juán de Soto coinvolto nell'affare delle'galere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] primi governatori Hernando Arias de Saavedra, Fernando de Zárate, Juan Ramírez de Velasco e Diego Valdés y de la Vanda Manes, Luigi Perlotti, Alberto Lagos, Alfredo Bigatti, Ernesto Soto Avendaño, Cesare Sforza, docili gli uni alle forme tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] impersonale: ha un rappresentante in Hernando Domínguez Camargo (morto nel 1656), il cui poema su San Ignacio de Loyola è l'esempio più elegiaco; Alfredo de Bengoechea, che preferì la lingua francese al castigliano; Clímaco Soto Borda, sentimentale e ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali