• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [19]
Biografie [15]
Letteratura [8]
Geografia [7]
America [7]
Temi generali [4]
Archeologia [4]
Storia moderna [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Popoli antichi [3]

PEÓN y CONTRERAS, José

Enciclopedia Italiana (1935)

PEÓN y CONTRERAS, José Poeta e drammaturgo messicano, nato a Mérida (Messico) nel 1843, morto nel 1908. Il P. y C. diede al teatro messicano un rinnovamento fecondo di opere e di esperienze spirituali. Tentò [...] figure e interessi d'arte: Hasta el cielo (1870), Gil González de Ávila (1876), La hija del rey (1876), Un amor de Hernán Cortés (1876), Esperanza (1876), El conde de Peñalva (1877), Entre tu tío y tu tía (1878), Vivo ó muerto (1879), ecc. ... Leggi Tutto

PUERTO CORTÉS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERTO CORTÉS (A. T., 153-154) CORTÉS Cittadina costiera dell'Honduras, sul Mar delle Antille, situata presso la foce del Chamelecón sulla sinistra del fiume; il centro (2500 ab. nel 1930), che si stende [...] ai lati di una strada lunga qualche chilometro, fiancheggiata da costruzioni per lo più in legno, sorge sul luogo dove Hernán Cortés nel 1525 fondò la città della Nadividad. Il porto, ben protetto e dalle acque profonde, comunica con la laguna di ... Leggi Tutto

PEREYRA, Carlos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEREYRA, Carlos Dario PUCCINI Storico e pensatore messicano, nato a Saltillo il 3 novembre 1871, morto a Madrid il 30 giugno 1942. Con profonda erudizionei con spirito decisamente investigatore e con [...] vis polemica nei confronti dell'invadenza nord-americana. Numerose le sue opere, tra cui: La obra de España en América, 1920; Breve história de América, 1930; Hernan Cortés, 1931, e la grandiosa História de la América Española, 1920-26, in 8 volumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , ha recentemente annunciato che i nomi dei primi Africani portati schiavi a Cuba potrebbero essere Juan Cortés, servo personale di Hernán Cortés, il futuro conquistatore del Messico, e Juan Garrido (Zamora Suárez 2005). Già nel 1512 un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] un certo numero di unità di misura Nahuatl (azteche), che furono probabilmente in uso anche presso altre società mesoamericane. Hernán Cortés e altri tra i primi cronisti spagnoli sono molto espliciti nel riferire che nei mercati i beni erano venduti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] Colombo della situazione, che scopre un nuovo mondo credendo di essere giunto alle rive del Catai; mentre Cavalieri è l'Hernán Cortés che in quel nuovo mondo pone le fondamenta di un nuovo impero. Punto di partenza di entrambi furono gli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] volontari, tra i quali il futuro conquistatore del Messico Hernán Cortés, s’impadronì dell’isola nel 1511. Le popolazioni e neri; la Spagna concesse a Cuba la rappresentanza nelle Cortes, ma la sua composizione fu sempre dominata da coloni spagnoli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

La prosa cinquecentesca: la storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] da intenti autocelebrativi o autogiustificativi (come la Historia verdadera di Bernardo Díaz de Castillo o le Cartas di Hernán Cortés) ma altre volte si configurano come denunce appassionate dei soprusi compiuti o come tentativi di tutelare e far ... Leggi Tutto

Bevande

Universo del Corpo (1999)

Bevande Pietro Guerrieri Red. e Paolo Stacchini Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] in Europa a seguito della conquista spagnola. La bevanda ebbe grande successo in Spagna, dove fu introdotta (1528) da Hernán Cortés, passò più tardi nelle Fiandre e in Italia (1631) e, poi, nei principali paesi europei, principalmente Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – AMERICA PRECOLOMBIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – ALCOL DEIDROGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bevande (4)
Mostra Tutti

La conquista dell’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] 1521. Sempre in questi anni, la penetrazione europea nel Nuovo Mondo compie un salto di qualità decisivo. L’hidalgo Hernán Cortés, dopo alcuni viaggi esplorativi lungo le coste messicane abitate da popolazioni maya, il 18 febbraio 1518 salpa da Cuba ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali