• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [1046]
Arti visive [427]
Archeologia [435]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] 1915, p. 113 s.; G. Körte, ibid., XXXI, 1916, p. 278; Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 481, s. v. Thamyris; E. Preusner, in Hermes, 1920, p. 403 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 538 ss.; J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, I, tav. 32, i ... Leggi Tutto

ASIANO E ASIANISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIANO E ASIANISMO L. Laurenzi Il termine "asianus" ricordato da Cicerone (Brutus, 51; Orator, 231) fu probabilmente trasferito con intento spregiativo, dagli oratori attici, dall'uso grammaticale a [...] preciso significato nel suo valore letterario. Bibl.: Ed. Norden, Die antike Kunstprosa, I, p. 134 s.; U. von Wilamowitz, in Hermes, 1900, p. 1 s.; G. Pasquali, in Enciclopedia Italiana, IV, s. v.; M. Falkner, in Österr. Jahreshefte, XXXVI, 1946, p ... Leggi Tutto

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] danzante, o con Dioniso e la pantera. Uno di questi sarcofagi è grandioso, ornato dai ritratti dei due defunti Q. Marcius Hermes e sua moglie Marcia Trasonide, databili all'età severiana, mentre un altro sarcofago con i due Dioscuri fu di una Marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] cit., p. 170, n. 962, tav. 75, 4). Nel campo della scultura il museo possiede l'Hermes Nicholson, copia greco-romana di originale simile all'Hermes di Andros, alcune teste ritratto romane, comprese una di Germanico e una probabilmente dell'imperatore ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] di forma irregolarmente trapezoidale si raggruppano vari ambienti, il gruppo più antico dei quali è costituito da una grotta dedicata a Hermes ed Eracle, scavata nella roccia e poi trasformata in camera; da questa, mediante una scala, si entra in una ... Leggi Tutto

BACCI, Baccio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACCI, Baccio Maria Susanna Zatti Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] , sia nel gennaio dell'anno successivo alla rassegna interamente dedicata a quei dipinti, allestita allo Studio d'arte Hermes di Roma. Nelle opere del periodo giovanile il B. mostra di aver guardato attentamente a diverse esperienze internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICO TRENTACOSTE – TELEMACO SIGNORINI – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Baccio Maria (2)
Mostra Tutti

MEGALOI THEOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί) A. Brelich È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] chiaramente compresi. Ma anche questi tentativi normalmente operano con le divinità meno caratteristicamente olimpiche, come Efesto e Hermes o, tra le divinità femminili, Demetra e Ecate, o addirittura con esseri posti fuori dell'ordinamento divino ... Leggi Tutto

GRAIAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAI (Γραῖαι) A. Comotti "Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni. Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] Pyxis: Praktikà, 1949 (1951), p. 88, fig. 18; F. Brommer, op. cit., p. 166, n. 10. Vaso di Halle: C. Robert, in Hermes, xxxvi, 1901, pp. 159-60. Specchio già Castellani: Bull. épigr., vi, 1884, p. 152. Bibl.: Rapp - Drexler, in Roscher, I, col. 1729 ... Leggi Tutto

TYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRÒ (Τυρώ) E. Paribeni Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] . Bibl.: P. Wolters, in Jahrbuch, VI, 1891, p. 63 ss.; Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 1458 ss., s. v.; C. Robert, in Hermes, LI, 1916, p. 273 ss.; G. E. Rizzo, in Mem. Acc. Napoli, IV, 1929, p. 125 ss.; G. Radke, in Pauly-Wissowa, VII A ... Leggi Tutto

SALAMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997 SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina) L. Guerrini Isola della Grecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] of Salamis, in Amer. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 251 ss.; N. G. L. Hammond, in Journ. Hell. Stud., LXXVI, 1956; id., in Amer. Journ. Arch., LXIV, 1960, p. 367 ss.; W. Marg, Zur Strategie der Schlacht von Salamis, in Hermes, XC, 1962, p. 116 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 43
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali