• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

PANDORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDORA (Πανδώρα, Pandora) Margherita Guarducci Questo nome appartiene, nella mitologia greca, a due ben distinte figure: la prima donna mortale, plasmata dall'arte di Efesto e ornata dai doni di tutti [...] base della sua Athena Parthenos. Bibl.: P. Weizsäcker, in Roscher, Lexik. der. griech. u. röm. Myth., III, 1, col. 1520 segg.; C. Robert, in Hermes, XLIX (1914), p. 17 segg.; M. Guarducci, Pandora o i Martellatori, in Mon Ant., XXXIII (1930), 5 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDORA (2)
Mostra Tutti

GAUO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUO (Γαῖος, Gaius) Guido Calogero Filosofo platonico della prima metà del sec. II d. C. Fu uno dei rappresentanti più notevoli del cosiddetto medio platonismo e dalla sua scuola uscirono Albino (v.), [...] "assimilazione a Dio"), e preannunciando così il più deciso orientamento religioso dell'etica neoplatonica. Bibl.: K. Praechter, Zum Platoniker Gaios, in Hermes, LI (1916), pp. 510-29; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. III, col. 535 segg. ... Leggi Tutto

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] III si è estesa anche ai piccoli bronzi; l'Evergete viene identificato nel vincitore del gruppo dei lottatori di Istanbul, nell’Hermes di Bonn, nel bronzetto di discobolo (inv. 3812) e nel vincitore del gruppo dei pancraziasti (inv. 3826) entrambi a ... Leggi Tutto

NIKIAS, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476) P. Moreno La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] , nel bosco della caccia di Verghina è sormontato da tre idoli. Ulteriori confronti si possono stabilire tra i personaggi. L'Hermes che si affaccia dietro l'altura nel dipinto romano, e il penultimo cacciatore appiedato verso la destra del fregio, si ... Leggi Tutto

RHODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODIA (῾Ρόδια) A. Bisi Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.). Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] giovane donna stante dalla parte opposta di Apollo; poiché seguono nella scena le divinità protettrici del Pelide, Teti, Hermes, Atena, acquista rilievo l'ipotesi che si tratti di una figura divina, forse proprio la ninfa protettrice della fontana ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος) M. Zuffa 2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] . Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 414, 1573; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 81; C. Robert, in Hermes, XXV, 1890, p. 419 s.; XXXV, 1900, pp. 179 ss., 193; W. Klein, Gesch. d. griech. Kunst, I, 1904, p. 400 ... Leggi Tutto

LYKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOS (Λύκος, Lycus) E. Paribeni 2°. - Mitico re di Tebe, o secondo altre tradizioni usurpatore del trono durante il periodo della giovane età di Laio; sposo di Dirce (v.) e partecipe con lei della persecuzione [...] Dirce esanime viene travolta dal toro, il vecchio re in ginocchio in una grotta è salvato grazie a un intervento di Hermes dalla spada vendicatrice di Anfione e Zeto. Nello stesso schema, in ginocchio e implorante dinanzi a uno dei figli di Antiope ... Leggi Tutto

SALMONEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALMONEO (Σαλμωνέυς) E. Paribeni Dinasta tessalo, figlio di Eolo o, secondo altre versioni, di Athamas. Già in Esiodo egli è ricordato per la sua empietà e tracotanza: e sotto questo aspetto di usurpatore [...] Gardner, in Am. Journ. Arch., III, 1899, tav. IV; J. Ilberg, in Roscher, IV, 1909-15, c. 290 ss., s. v. Salmoneus; K. Robert, in Hermes, LI, 1916, p. 273 ss.; G. E. Rizzo, in Mem. Acc. Nap., IV, 1919, p. 125 ss.; Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1989 ss ... Leggi Tutto

ZENOBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENOBIO (Ζηνόβιος) Vittorio De Falco Paremiografo. Sofista, insegnò in Roma al tempo dell'imperatore Adriano, per il quale compose, in occasione del genetliaco, un discorso. Tradusse in greco le Storie [...] . Ediz. di v. Leutsch-Schneidewin (Gottinga 1839). Bibl.: V. proverbio: La letteratura paremiografica, XXVIII, p. 407, e la bibl. (p. 408). Inoltre: U. v. Wilamowitz, in Hermes, LIV (1919), p. 59 seg.; Sternbach, in Eos, XXVI (1923), p. 60 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENOBIO (1)
Mostra Tutti

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] della lotta di questi ultimi in pitture vascolari; Peleo gli porta, a volte in presenza di Tetide, il piccolo Achille, oppure Hermes gli consegna Eracle. Appare umano, mite e, in alcuni casi, è raffigurato come un cacciatore con preda. Più tardi è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali