BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] svilupparsi nell’incontro con Bruno Maderna, più anziano di cinque anni, avvenuto nell’estate 1953 per il tramite di HermannScherchen. Maderna, che già dal 1949 frequentava i corsi di Darmstadt e conosceva le esperienze di vari compositori, fra cui ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] (1961) e Sud America (1968), il debutto con l’orchestra (per il Concerto di Bohuslav Martinů alla Scala, direttore HermannScherchen, il 7 settembre 1962), l’inizio della prima integrale discografica, i Quartetti di Mozart, che dal 1966 li occupò ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] di Malipiero, nel 1948 frequentò insieme a Maderna un corso internazionale di direzione d’orchestra tenuto a Venezia da HermannScherchen. Questo nuovo importante incontro segnò l’inizio di un lungo sodalizio tra i due giovani compositori e l’anziano ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] . Il 21 dicembre 1934 suonò nel Pauvre matelot di Milhaud e nell’Histoire du soldat di Stravinskij diretti da HermannScherchen in palazzo Pitti per l’associazione degli Amici della musica e nell’aprile 1936 eseguì come solista la Sinfonia ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] : nei primi anni Cinquanta suonò sotto la direzione di grandi direttori d’orchestra (tra gli altri Karl Böhm, HermannScherchen, Ferenc Fricsay, Sergiu Celibidache, Herbert Albert), non solo a Napoli, ma anche in tournées, programmi radiofonici e ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] programmata la prima esecuzione, in forma di concerto, di Der Tanz um das goldene Kalb dal Moses und Aron, diretto da HermannScherchen, ma il compositore, gravemente malato, non poté sostenere il viaggio dagli Stati Uniti, e morì il 13 luglio a Los ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] di Andersen (libretto proprio, dalla fiaba La piccola fiammiferaia), eseguita al Festival internazionale di Venezia, direttore HermannScherchen: alcuni brani della partitura confluirono nella successiva Suite in Do, eseguita nell’aprile del 1936 all ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Determinante fu per lui la vivace scena musicale veneziana, con la Biennale nata nel 1930. Conobbe il direttore HermannScherchen e ne seguì il seminario di direzione a Bruxelles (1935), presentandovi inoltre il proprio Ottetto, vincitore al concorso ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] anche tre stagioni. Intanto affinò la tecnica direttoriale nel corso internazionale di direzione d’orchestra tenuto da HermannScherchen a Venezia e suonando come prima tromba al teatro alla Scala, sotto la bacchetta dei maggiori direttori ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] Giulio Cesare Paribeni per la composizione, si perfezionò successivamente in direzione a Strasburgo, sotto la guida di HermannScherchen. Ai diplomi di pianoforte e di composizione affiancò la laurea in giurisprudenza, completando in tal modo la sua ...
Leggi Tutto