• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Musica [8]
Biografie [3]

SANZOGNO, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANZOGNO, Nino Direttore d'orchestra, nato a Venezia il 13 aprile 1911. Studiò al Conservatorio musicale di Venezia, diplomandosi nel 1932, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero, [...] e in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen. È stato direttore stabile del teatro La Fenice di Venezia ed è poi passato alla direzione dell'Orchestra sinfonica della R.A.I. di Milano. Ha diretto inoltre in molti dei principali teatri lirici d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANZOGNO, Nino (2)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , già che seccamente in essa si comunicava quanto segue: Si porta a Vostra conoscenza che il Maestro di Musica Hermann Scherchen, nato a Berlino il 21 gennaio 1891, cittadino germanico è un noto comunista, si dispone pertanto che egli non ... Leggi Tutto

TOGNI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Camillo Simone Caputo TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] programmata la prima esecuzione, in forma di concerto, di Der Tanz um das goldene Kalb dal Moses und Aron, diretto da Hermann Scherchen, ma il compositore, gravemente malato, non poté sostenere il viaggio dagli Stati Uniti, e morì il 13 luglio a Los ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – GUILLAUME APOLLINAIRE – LUIGI FERRARI TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNI, Camillo (2)
Mostra Tutti

VERETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERETTI, Antonio Marco Targa VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino. In città compì i primi studi [...] di Andersen (libretto proprio, dalla fiaba La piccola fiammiferaia), eseguita al Festival internazionale di Venezia, direttore Hermann Scherchen: alcuni brani della partitura confluirono nella successiva Suite in Do, eseguita nell’aprile del 1936 all ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Determinante fu per lui la vivace scena musicale veneziana, con la Biennale nata nel 1930. Conobbe il direttore Hermann Scherchen e ne seguì il seminario di direzione a Bruxelles (1935), presentandovi inoltre il proprio Ottetto, vincitore al concorso ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

VERNIZZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Fulvio Dino Rizzo VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] anche tre stagioni. Intanto affinò la tecnica direttoriale nel corso internazionale di direzione d’orchestra tenuto da Hermann Scherchen a Venezia e suonando come prima tromba al teatro alla Scala, sotto la bacchetta dei maggiori direttori ... Leggi Tutto
TAGS: HANS-JOACHIM KOELLREUTTER – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – MUSICA CONTEMPORANEA – RUGGERO LEONCAVALLO

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] Giulio Cesare Paribeni per la composizione, si perfezionò successivamente in direzione a Strasburgo, sotto la guida di Hermann Scherchen. Ai diplomi di pianoforte e di composizione affiancò la laurea in giurisprudenza, completando in tal modo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINI, Giacomo Giancarlo Landini RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] tra l’altro alla Scala nella stagione 1932-33), Gianni Schicchi, Boris Godunov, Don Giovanni (a Trieste nel 1935, direttore Hermann Scherchen). Cantò Tosca nel 1932 al Vittorio Emanuele di Rimini e al San Carlo di Napoli, nel 1933 all’Opera di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – BATTAGLIA DI LEGNANO – ERMANNO WOLF-FERRARI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali