• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Temi generali [3]
Botanica [3]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]
Storia moderna [2]
Filosofia [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Filosofia della storia [1]

TILLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TILLI, Michelangelo Sabina Brevaglieri – Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori. Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] del gesuita Francesco Saverio nella chiesa del Bon Gesù a Goa. Documentati sono gli scambi di Tilli con il medico Hermann Boerhaave a Leida e con il prefetto dell’orto botanico di Amsterdam Caspar Commelin (Schmiedel, 2016, pp. 176-184), snodi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI

MICHELI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pier Antonio Alessandro Ottaviani – Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri. Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] di Firenze, Fondo Targioni Tozzetti, 89, 95, 125, 135, 139, 161, 162, 177, 178; è stato edito il carteggio con Hermann Boerhaave in H. Boerhaave, Correspondance, a cura di G.A. Lindebom, II, Leiden 1964, pp. 33-77. Fonti e Bibl.: G. Targioni-Tozzetti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – HERMANN BOERHAAVE – REPUBBLICA VENETA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Pier Antonio (2)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] Cesi e Pietro Castelli in Italia, Morison, Ray, Hermann, Berhaave all'estero), ma troviamo appunto negli schemi classificatori dell'inglese Ray (1628-1705) e in quello del belga Boerhaave (1668-1738) fanno la loro apparizione nella scienza i gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] Fontana, Raymond Vieussens, Giovanni Senac, Herm. Boerhaave, Giorgio Cuvier, aggiunsero particolarità anatomiche e fisiologiche all merita speciale menzione quello di Johann Friedrich Hermann sulla patologia e terapia delle malattie della laringe ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] cominciarono a ricercare i centri corticali della visione e, da parte di Hermann Munk, nel 1881, con il concorso di Luciani e Augusto Tamburini, -Heinemann, 1999. Rothschuh 1964: Von Boerhaave bis Berger. Die Entwicklung der kontinentalen Physiologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , Nicolas Malebranche, Gottfried Wilhelm Leibniz, Thomas Sydenham, Herman Boerhaave e a "un'infinità di anatomisti e di fisici celebri Torino, Einaudi, 1979 (ed. orig.: Études Galiléennes, Paris, Hermann, 1939-1940, 3 v.). Kuhn 1970: Kuhn, Thomas S., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di aver dissimulato le sue reali opinioni, e da Herman Boerhaave (1668-1738), le cui Institutiones medicae egli aveva tradotto nel Pluche (1688-1761) e dall'influente attacco che Hermann Samuel Reimarus (1694-1768) aveva condotto contro Lucrezio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] mantenuto durante tutto il periodo in cui vi insegnò Herman Boerhaave. Per quanto riguarda le classificazioni zoologiche in voga all' soprattutto nella Tabula affinitatum animalium del 1777 di Johann Hermann (1738-1800) e in botanica da August Johann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] dopo Johann Burmann, professore di botanica allievo di Herman Boerhaave, provvide ad associare al testo originale in olandese Jean, Histoire de la zoologie des origines à Linné, Paris, Hermann, 1962. Pinault 1990: Pinault, Madeleine, Le peintre et l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] ma anche con il celebre medico e botanico Herman Boerhaave, membro della Società botanica fiorentina, Miller seppe rendere Royal dans l'enseignement des sciences au XVIIIe siècle, Paris, Hermann, 1986. Meynell 1994: Meynell, Guy, The Académie des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali