SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Lorenzo Bellini (1643-1703), Archibald Pitcairne (1652-1713) e, soprattutto, HermanBoerhaave (1668-1738), di cui introdusse le Institutiones a Napoli.
Una parte consistente della sua produzione scientifica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] una Oratio de sapientia divina (1744) nella quale, partendo dalle informazioni fornitegli dal suo collega medico e chimico HermanBoerhaave, stimava il numero delle specie di piante a 13.000, e stabiliva per ciascuna di esse cinque specie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sulle loro ricerche che in seguito venivano pubblicati negli atti dell'Académie. Gli insegnanti più eminenti dell'epoca, come HermanBoerhaave (1668-1738) e Stahl, che in altre parti d'Europa pubblicavano invece libri di testo o trattati di chimica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] ai quali Whytt si riferiva era Haller, le cui opinioni gli erano note grazie agli scritti del loro comune maestro HermanBoerhaave (1668-1738).
Tra i moti vitali, Whytt includeva la respirazione e le contrazioni cardiache, due attività continue ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] al fatto che questa pratica aveva avuto origine nel mondo musulmano e che non era mai stata approvata dal suo maestro, HermanBoerhaave. De Haen era un clinico brillante, ma il suo carattere litigioso lo spinse a comporre numerosi opuscoli contro l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] nell'ultimo decennio avevano afflitto Haller sul soggetto della generazione. Educato al preformismo animalculista da HermanBoerhaave, nel commento alle Institutiones medicae del maestro (1744) Haller aveva annunciato l'abbandono della preformazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] ; esse ebbero infatti un notevole impatto in Francia e soprattutto in Olanda, dove il grande professore di medicina HermanBoerhaave considerava lo studioso come un modello da seguire. Gli scritti più importanti di Sydenham furono la Methodus curandi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , d'Alembert fa riferimento a Galilei, William Harvey, Christiaan Huygens, Nicolas Malebranche, Gottfried Wilhelm Leibniz, Thomas Sydenham, HermanBoerhaave e a "un'infinità di anatomisti e di fisici celebri".
L'idea che intorno al XVII sec. sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] tutte le principali scuole fisiologiche dell'inizio del XVIII sec., dominate dalla personalità e dall'opera di HermanBoerhaave di Leida e di Friedrich Hoffmann di Halle. Sarebbe sbagliato, tuttavia, ridurre il microstrutturismo a una dottrina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , presa in prestito da Descartes, al quale rivolge l'accusa di aver dissimulato le sue reali opinioni, e da HermanBoerhaave (1668-1738), le cui Institutiones medicae egli aveva tradotto nel 1743. L'uomo macchina è come fatto vibrare, "suonato ...
Leggi Tutto