CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] sulle spedizioni artiche, fantascientifica e americana, apprezzando soprattutto i romanzi di Theodore Dreiser, Ernest Hemingway e HermanMelville. Studiò al liceo classico Tasso, dopodiché s’iscrisse al corso di laurea in fisica all’Università di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] è dovuta a sorgenti singole. Giacconi avrebbe voluto chiamare questo satellite Pequod, nome tratto dal romanzo Moby Dick di HermanMelville, ma la NASA si rifiutò di associare il suo satellite a una balena bianca. Il paragone inevitabile tra Giacconi ...
Leggi Tutto