Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] e l'etnografia degli antichi Macedoni, in Ephem. Dacorom., VIII, 1938, pp. 105-137; U. Kahrstedt, städte in Makedonien, in Hermes, LXXXI, 1953, pp. 85-98; J. N. Kalleris, Les anciens Macédoniens; étude linguistique et historique, Atene 1954. Per l ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] è rappresentato, su di un lato, Melanion seduto e una figura femminile; sull'altro, Epeios nudo, stante; su di un frammento staccato, Hermes. Un altro vaso attico di finissima fattura, databile alla metà del V sec. a. C., è un cratere a colonnette su ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] dei precedenti scavi del 1817, provenienti in gran parte dall'area del Foro, dai templi, dal teatro. Notevoli un Hermes Dionysophòros, una statua frammentaria di Augusto, un vigoroso ritratto di Druso maggiore e varî pregevoli ritratti virili di età ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] , pp. 329-57; V, 1917, I, pp. 108-23; A. Schulten, Eine unbekannte Topographie von Emporion (Sallust. hist. III 6), in Hermes, LX, 1925, pp. 66-73; M. Almagro, Estratigrafía de la ciudad helenístico-romana de A., in Archivo Español de Arqueología, XX ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] compare anche nella decorazione dipinta dell’omonimo ipogeo di Canosa, dove il cane a tre teste è affiancato da Hermes Psicopompo, dal defunto ammantato e altre figure. La comunanza dei soggetti pittorici, che trovano confronti anche a Paestum, ha ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] giallorosso ocra, e rappresentano sia combattimenti, di eroi o di gladiatori, sia temi mitologici: Europa, Ganimede, Dioniso ed Hermes, ecc. (v. Tavola a colori).
Alcuni rilievi in gesso, anch'essi di probabile provenienza alessandrina, sono calchi ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] of Fine Arts Boston, Oxford 1931, n. 37, t. 15. Sarcofago Museo Naz. di Napoli: Einzelaufnahmen, EA 530 = C. Robert, in Hermes, xxxv, 1900, p. 650. Testa al Capitolino: K. Schefold, Die Bildnisse d. ant. Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, p ...
Leggi Tutto
ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] . Sächs. Ges. Wiss., philol-hist. Kl., 1914; F. Caspari, Studien zu dem Kallixeinosfragment bei Athenaios V 197 c-203 b, in Hermes, XVIII, 1933, pp. 400-414; B. A. van Proosdij, Grieksche grafstele's Aphrodite met den bok, in Jaarbericht van het Voor ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] di Apamea: B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 667, fig. 313.
Bibl.: C. Robert, Die Sybille von Marpessos, in Hermes, XXII, 1887, p. 454 ss.; J. Geffcken, Die Sibylle, in Preuss. Jahrbuch, CVI, 1901, p. 193 ss.; Corssen, Die erythraeische ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Saray, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 201 ss.; B. K. Weis, Kaiser Julians Obelisken-Brief an die Alexandriner, in Hermes, 92, 1964, p. 106 ss.; id., in Δελτ. Χριοτ. ᾿Αρχ. Ετ., 1964-65, p. 281 ss.; K. Mamones, ῾Ο μεγαλός ἱππόδρομος τῆς ...
Leggi Tutto
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...