• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [12]
Arti visive [9]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Musica [2]

Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg) Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg). – Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). Fra i più influenti progettisti contemporanei, [...] Millennium park a Chicago; la nuova sede della Corcoran gallery a Washington, D.C. (1999-2005); il MARTa museum a Herford in Germania (2001-05), le cui forme ricordano il citato museo di Bilbao; gli edifici dello IAC/InterActiveCorp headquarters a ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GUGGENHEIM MUSEUM DI BILBAO – BIENNALE DI VENEZIA – GEOMETRIA EUCLIDEA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg) (3)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] tipologia delle chiese 'a sala', al più munite di unica torre occidentale, che divenne comune in Vestfalia, per es. a Herford (1225 ca.) e nella cattedrale di Paderborn (secondo quarto sec. 13°). Tuttavia, nel Trecento e in specie nella sua fase ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] di Corvey (v.), al quale si aggiunsero le fondazioni di collegiate e monasteri a Hameln, Brunshausen, Gandersheim, Herford, Möllenbeck, Wendhausen e Wunstorf. Questa nuova organizzazione amministrativa ed ecclesiastica dell’area sassone, che, con l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

CASTELLANO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO (da Castello), Alberto Marco Palma Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] servì dì una nutrita serie di autori, tra i quali si distinguono i nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed Enrico da Herford, ma compì anche ricerche proprie ed assunse informazioni di prima mano. A questa oscura fatica del C. si deve la conoscenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Margherita Elena Pomero (esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] , in partic. 73-75; T.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial administration and aristocratic power in byzantine Italy AD 554-800, Herford 1984, pp. 65, 91, 272; J. Ferluga, L’esarcato, in Storia di Ravenna, dall’età bizantina all’età ottoniana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLUCCIO ANAFESTO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

ALABASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] , A Dict. of Greek and Rom. Antiq., Londra 1890; H. B. Walter, Hist. of ancient pottery, Londra 1905, I; M. Herford, A Handbook of Greek vase painting, Manchester 1909; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923. Rappresentazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – PERIODO ELLENISTICO – FRANCESCO ROSSETTI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALABASTRO (2)
Mostra Tutti

ANFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] . u. fruâchristl. Altert., Berlino 1907, pp. 28, 285; H. B. Walters, Hist. of ancient pottery, Londra 1905, p. 153; M. Herford, A handbook of Greek vase painting, Manchester 1909, p. 36; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Griechen, Monaco 1923. Per le ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TAURICO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFORA (1)
Mostra Tutti

FARISEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] .) 1917-1924; L. Ginzberg, Eine unbekannte jüdische Sekte, New York 1922; J. Z. Lauterbach, in Hebrew Union College Annual, IV, pp. 173-205; VI, pp. 69-139. In italiano è da segnalarsi la traduzione dell'opera di F. T. Herford, I Farisei, Bari 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SALOME ALESSANDRA – PARTITO POLITICO – GIOVANNI IRCANO – ETÀ MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARISEI (2)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] la conoscenza dell'atteteggiamento giudaico verso il cristianesimo che per la storia di G., possono trovarsi presso R. Travers Herford, Christianity in Talmud and Midrash (Londra 1905), e in J. Klausner, Jesus of Nazareth (Londra 1925). L'autenticità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

LEGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGGIO M. Di Fronzo Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] di Urbino (Mus. del Duomo), portatovi dal duca Federico da Montefeltro. Un l. corale ligneo, alto cm. 136, proveniente da Herford (Vestfalia) e datato intorno al 1300, si conserva a Berlino (Schlossmus.): è decorato su tutti i lati da racemi vitinei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali