• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [12]
Arti visive [9]
Storia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Musica [2]

PÖPPELMANN, Matthaeus Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

PÖPPELMANN, Matthaeus Daniel Fritz Baumgart Architetto, nato a Herford il 3 maggio 1662, morto a Dresda il 17 gennaio 1736. Nel 1686 entrò al servizio della corte di Dresda. Essendosi iniziata la ricostruzione [...] di Dresden-Neustadt e del castello dopo l'incendio del 1685, il P. dal 1705 in poi fu direttore dei lavori architettonici. Nel 1710 si recò per studio a Vienna e a Roma, e nel 1715 in Francia. Formatasi ... Leggi Tutto

COSTENOBLE, Karl Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore austriaco, nato il 25 dicembre 1769 a Herford, morto il 28 agosto 1837 a Praga. Umile fornaio, portato dalla passione al teatro, si affermò dopo duri anni tra il 1801 e il 1818 ad Amburgo. Andò [...] poi alla direzione del Teatro di corte di Vienna, ove rimase sino alla morte. Fu celebre come comico popolare e caratterista, per es. nel ruolo di Shylok. Fu anche facile e leggiero autore di commedie ... Leggi Tutto
TAGS: BURGTHEATER – LOCANDIERA – AMBURGO – VIENNA – PRAGA

Lemgo

Enciclopedia on line

Lemgo Città della Germania (41.867 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, sul fiume Bega, 17 km a SE di Herford. Ricordata la prima volta nel 1011 come villaggio, nel 1245 come città, nel 1295 divenne membro [...] della Lega anseatica. Nel 18° sec. vi fiorì l’arte della stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEGA ANSEATICA – HERFORD

SALZUFLEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZUFLEN (o Bad Salzuflen; A. T., 53-54-55) Guido Ruata Cittadina della Germania nel Lippe nord-occidentale, 6 km. a SE. di Herford, 74 m. s. m., presso la confluenza della Salza col fiume Werre. Già [...] nota da tempo per le sue miniere di sale, città della fine del sec. XV, si è notevolmente ingrandita nel 1932 per l'aggregazione della vicina località di Schötmar. Conta ora 14.780 ab. (in maggioranza ... Leggi Tutto

Matilde, regina di Germania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matilde, regina di Germania Guy Dominique Sixdenier Si tratta della santa regina tedesca Mechtild (" forza nel combattimento ", in latino Mathildis), figlia del conte Dietrich di Westfalia e della nobile [...] frisona Reinhild. Nacque verso l'895 e fu educata nel convento di Herford presso sua nonna, la badessa Matilde. Il matrimonio (909) con Enrico l'Uccellatore, nel 919 la rese regina di Germania. Ebbe cinque figli, di cui Ottone I il Grande, ... Leggi Tutto

DETMOLD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato germanico di Lippe, situata sul fiume Werre (affluente di destra del Weser), a 134 m. sul mare, presso le pendici nord-orientali della foresta di Lippe, in regione pittoresca e ricca [...] di boschi, sulla linea ferroviaria Herford-Altenbeken. Nel giugno 1925 contava 16.050 ab. (6915 nel 1880), in grande maggioranza evangelici (1390 cattolici e 200 ebrei). Abitata già nell'antichità e ricordata nel sec. VIII con il nome di Theotmalli, ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – RINASCIMENTO – AFFLUENTE – ARMINIO – BERLINO

Northumberland, John Dudley duca di

Enciclopedia on line

Northumberland, John Dudley duca di Uomo politico inglese (n. 1502 - m. 1553). A corte dal 1512, si avvicinò alla Riforma, entrando nella fazione protestante capeggiata da Th. Cromwell. All'inizio della guerra contro la Francia (1542) fu [...] dei protestanti, nella lotta che seguì la morte di Enrico VIII il potere in Inghilterra fu diviso fra lui e E. Herford, duca di Somerset. La vittoria di Pinkie fu in gran parte merito di Dudley, cui toccò anche di domare la rivolta agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – PROTESTANTI – EDOARDO VI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Northumberland, John Dudley duca di (2)
Mostra Tutti

‛AM HA-ĀREṢ

Enciclopedia Italiana (1929)

Locuzione ebraica, il cui primo e letterale significato è "popolo della terra" (secondo alcuni anche talvolta "l'assemblea popolare degli anziani"). Nei libri di Esdra e Nehemia designa i gruppi pagani [...] della legge, le persone del "volgo" che ne trascurano l'osservanza. Bibl.: Büchler, Der galiläische A. H., Vienna 1906; Chwolson, Beiträge zur Entwicklungsesch. des Judentums, Lipsia 1910, pp. 1-54; Herford, I Farisei, Bari 1925, pp. 20, 22, 23, 104. ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONIA – FARISEI – VIENNA – LIPSIA – BARI

Adalardo, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (forse Huise, presso Audenarde, 751 circa - Corbie 826), figlio di Bernardo e cugino di Carlo Magno, caduto in disgrazia di quest'ultimo in seguito ai dissensi familiari seguiti alla morte [...] . Relegato nel monastero di Noirmoutier da Ludovico il Pio, si riconciliò con lui nell'821 o 822 e ritornò a Corbie. Col fratello Wala fondò la "Nuova Corbie" o Korvey e con la sorella Teodrata il monastero femminile di Herford. Festa, il 2 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – MONTECASSINO – CARLO MAGNO – BENEDETTINO – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adalardo, santo (1)
Mostra Tutti

AUSTEN, Jane

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 dicembre 1775 a Steventon (Hampshire), ultima dei sette figli di George Austen. ecclesiastico di buona cultura. Il poco che si conosce della sua vita, quasi tutta spesa in residenze provinciali, [...] come il Cowper; e, diversamente dal Crabbe, non porta la sua pungente capacità di osservazione sopra una materia truce e odiosa (Herford). Si legge, in una delle sue lettere: "La vita di poche famiglie in un paesetto di provincia: ecco, per lavorarci ... Leggi Tutto
TAGS: G. K. CHESTERTON – MISTICISMO – LONDRA – A.; LA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTEN, Jane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali