Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] del Congo (Bacongo, Bobanghi, Boloki, ecc.), talora in alternativa con Libanza (Boloki, Bopoto); nel Sud-Africa Ndyambi degli Herero, Kalunga degli Ovambo e Bapindii; nell'Africa orientale: Tilo dei Tonga, di nuovo Nzambi, Niambe, ecc. nella Rhodesia ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] avvenga nella casa. I luoghi prescelti sono le foreste, i campi, preferibilmente quelli dove si trovano corsi d'acqua. Presso gli Hererò la capanna che sia servita per lo sgravo di una donna, è abbattuta, come si fa presso altri popoli per la capanna ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] statue, né sacerdoti; viene nondimeno invocato come ultima risorsa in tempi di calamità.
Ndyambi, il dio supremo degli Herero, ritiratosi in cielo, ha abbandonato l'umanità a divinità inferiori. ‟Perché dovremmo fargli dei sacrifici?" ha spiegato un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] . it.: Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, K. O., The Namibian Herero: a history of their psychosocial disintegration and survival, Lewiston, N.Y., 1985.
Porter, J. N., Introduction, in Genocide ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sul Marocco meridionale e sulla Mauritania.
1904-08: rivolta ottentotta nell’A. tedesca del Sud-ovest (guerra degli Herero e dei Khai-Khoin).
1905: la Somalia diventa colonia italiana.
1905-06: insurrezione Magi nel Tanganica e sua repressione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] occidentali dello Zambia sono occupati da popolazioni parlanti lingue Bantu del gruppo occidentale, quali Wachokwe, Balunda, Ovimbundu, Herero, Ovambo e Wayeye. Al confine tra Angola e Zambia si trovano inoltre alcuni gruppi parlanti lingue Bantu sud ...
Leggi Tutto