• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [41]
Arti visive [26]
Religioni [17]
Storia [13]
Architettura e urbanistica [10]
Archeologia [8]
Musica [5]
Geografia [5]
Astronomia [4]
Zoologia [3]

Hay-on-Wye

Enciclopedia on line

Hay-on-Wye Insediamento (1900 ab., stima 2018) della Contea del Powys (Galles, Regno Unito), ubicato sulla riva sud-orientale del fiume Wye, a nord della catena delle Black Mountains. Storia. Citato da [...] Galles sud-orientale di W.F. Osbern. In epoca medievale il luogo fu possedimento delle famiglie de Neufmarché e Gloucester-Hereford, ospitando nel corso dei secoli successivi le dinastie de Braose e dei de Bohun, fino a subire ingenti danni durante ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – NORMANNI – ASTURIE – SPAGNA – GALLES

Enrico IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico IV re d'Inghilterra Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] di Derby, fu uno dei lords appellants che nel 1387 umiliarono Riccardo II; riacquistatane la fiducia, fu creato duca di Hereford (1397). La crescente influenza di E. preoccupava però Riccardo, il quale, approfittando di un contrasto fra il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – WESTMINSTER – RICCARDO II – ENRICO V – HEREFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

GODWIN, Francis

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, Francis Florence M. G. Higham Storico, nato nel 1562 a Hannington (Northamptonshire), morto nell'aprile 1633 a Whitbourne. Nel gennaio 1587 divenne sotto-decano di Exeter, e nel 1596 si addottorò [...] regnantibus, Annales (ripubblicati tradotti dal figlio Morgan nel 1630). Per ricompensa fu trasferito al vescovado protestante di Hereford, che occupò fino alla morte. Egli era pure matematico e filosofo e in un trattato, pubblicato anonimo dopo ... Leggi Tutto

BOHUN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia inglese, che fiorì tra il sec. X ed il XIV. Le sue origini più lontane sono oscure; venne in Inghilterra con la conquista normanna, e rapidamente si rese potente tra i feudatarî dei re [...] contro le eccessive ed arbitrarie pretese fiscali del re Edoardo I, la ribellione venne capeggiata da Humphrey VII di B., conte di Hereford, il quale con Roger Bigod (v.), conte di Norfolk, fu tra i baroni che ottennero la conferma della magna charta ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – NORTHAMPTON – EDOARDO I

TOMMASO de Cantilupe, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo Pio Paschini Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] di Lione del 1274 e fu cappellano di Gregorio X. Provvisto di ricchi beni ecclesiastici, nel giugno 1275 fu eletto vescovo di Hereford e consacrato l'8 settembre. Fu a Roma sotto Martino IV per difendere sé e i diritti della sua Chiesa, specialmente ... Leggi Tutto

Osbern, Claudianus, detto O. di Gloucester

Enciclopedia on line

Monaco e maestro (sec. 12º) nell'abbazia di Gloucester. È autore di Derivationes o etimologie, opera lessicale e grammaticale disposta in modo che ogni lettera incomincia con un dialogo tra la Grammatica [...] opere di O., molte ve ne sono di argomento teologico, manoscritte, fra cui un trattato sull'Incarnazione, uno sul mistero della morte e resurrezione di Cristo, un commento al libro dei Giudici (dedicato a Gilbert Foliot, vesc. di Hereford, 1148-63). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DA PISA

MONMOUTH

Enciclopedia Italiana (1934)

MONMOUTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] e Lydney. La contea di Monmouth. - Il Monmouthshire ha una superficie di 1415 kmq. e confina a N. con la contea di Hereford, a E. con quella di Gloucester, a O. con le contee gallesi di Glamorgan e Brecknock. Il confine meridionale è formato dall ... Leggi Tutto

WESLEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WESLEY, Charles Luigi Colacicchi Musicista, nato l'11 dicembre 1757 a Bristol, morto il 23 maggio 1834 a Londra. Era figlio di Charles W. (1707-88) fratello di John, il fondatore della Chiesa metodista [...] il 14 agosto 1810, morto a Gloucester il 19 aprile 1876. Fu organista nella cappella di St James di Londra, a Hereford, Exeter, Leeds, nella cattedrale di Winchester e in quella di Gloucester. Insegnò nella Reale Accademia di Londra. Compose Services ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESLEY, Charles (1)
Mostra Tutti

HOOD, Henry

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HOOD, Henry E. Federico Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] manoscritti dal frate inglese John de Teye (v.), artista ufficiale di Humphrey de Bohun (ca. 1308-1361), sesto conte di Hereford e di Essex. Sembra ragionevole credere che alla morte del conte il maestro avesse continuato a lavorare per i discendenti ... Leggi Tutto

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] orbe terrestre già a Ebstorf, mentre nella mappa mundi di Hereford i Cinocefali sono due e in atto di dialogare. Nel occidentale e nell'India orientale, mentre la carta di Hereford colloca i Cinocefali a N, secondo le indicazioni della Cosmographia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali