Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] pubblicare presso lo stesso editore di questa antologia, è elaborata fondendo insieme testi del glottologo Max Muller e del filosofo HerbertSpencer.
3 E ciò nonostante che la parte più antica del ciclo risalga al 1897-1898. Ma Pascoli lo mise in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] intesa a spiegare tali fenomeni, fu avanzata nel primo volume (1864) di The principles of biology da HerbertSpencer, il quale propose di interpretare il comportamento delle ipotetiche unità ereditarie con analogie di carattere chimico. Secondo tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] in italiano da Giovanni Canestrini e Leonardo Salimbeni nel 1864), ma anche nella versione più filosofica proposta da HerbertSpencer (1820-1903), secondo la quale vi era un processo continuo nell’evoluzione degli organismi viventi, dalle forme più ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] possa suggerire alla ricerca sociale, intesa come ricerca dell'essere, la nuova filosofia naturale. Un interrogativo che risale a HerbertSpencer (1876), al suo rifarsi al paradigma darwiniano in un ardito tentativo di sintesi tra l'uomo naturale e l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] sociale a forme di regolamentazione politica, costituisce uno dei temi di fondo della sociologia d'impianto evoluzionistico di HerbertSpencer (v., 1877-1896). Pochi anni più tardi, E. A. Ross (v., 1901) avrebbe specificato questa tendenza evolutiva ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] della società, superando le diseguaglianze sociali in vista del comune 'progredire'. Con il positivismo inglese di HerbertSpencer l'idea di evoluzione di Darwin trapassò dall'ambito biologico a quello dell'organizzazione sociale. Tocqueville come ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] Comte, HerbertSpencer, Karl Marx, Max Weber, Émile Durkheim - cercavano di comprendere l'ascesa e il trionfo della modernità: la trasformazione epocale della società e della cultura europee verificatasi col passaggio da forme tradizionali di tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] natura e storia sotto i medesimi principi. Il ‘monismo evoluzionistico’, fortemente ispirato alla filosofia sintetica di HerbertSpencer, avrebbe dovuto comprendere l’intero scibile attraverso, appunto, il concetto di evoluzione,
il vincolo metodico ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] preparativi non comportassero conseguenze durature per la distribuzione del potere nei sistemi politici. Laddove Auguste Comte e HerbertSpencer avevano pronosticato il passaggio in più stadi da società militari a società industriali, e Karl Marx e ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] affatto scontato che l'impiego di quella nozione comporti l'adozione di una prospettiva strutturalistica. Auguste Comte, HerbertSpencer e in generale il positivismo; Karl Marx, Friedrich Engels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco ...
Leggi Tutto
spenceriano
〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il processo di formazione e di sviluppo dell’universo...