L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] . In queste pagine Lyell usa tra i primi il termine 'evoluzione' nel senso, poi divulgato dal filosofo HerbertSpencer (1820-1903) e divenuto corrente, di "discendenza delle forme organiche le une dalle altre". Gli argomenti sono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , tra vita urbana e importanza degli stili di abbigliamento è centrale. Già negli studi classici di filosofi e sociologi come HerbertSpencer (1820-1903), Thorstein Veblen (1857-1929) e soprattutto Georg Simmel (1858-1918) e poi, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] considerate inferiori a quelle evolutesi più tardi, come la caucasica.
La sintesi biologica, psicologica e sociale di SpencerHerbertSpencer delineò (1876-1896) una storia universale nella quale la materia, gli organismi e le società passano da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] pesanti.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Joseph Erlanger, USA, Washington University, Saint Louis, Missouri, e HerbertSpencer Gasser, USA, Rockefeller Institute for Medical Research, New York, per le scoperte relative alle funzioni altamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] i libri da lui scritti in seguito. Su sollecitazione di Wallace, inoltre, Darwin cominciò a impiegare l'espressione di HerbertSpencer 'sopravvivenza del più adatto' e, meno spesso, il termine 'evoluzione' in senso moderno. L'ultima edizione riveduta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , Christopher U.M., Evolution and the problem of mind, "Journal of the history of biology", 15, 1982; pt. I: HerbertSpencer, pp. 55-88; pt. II: John Hughlings Jackson, pp. 241-262.
Spicker 1976: Philosophical dimensions of the neuro-medical sciences ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] ’uso di un oscilloscopio a raggi catodici, avevano consentito a Joseph Erlanger (1874-1965) e HerbertSpencer Gasser (1888-1963) di ottenere registrazioni accurate delle rapide variazioni di potenziale elettrico caratteristiche dell’elettromiogramma ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] approccio in chiave sociologica alle istituzioni.
2. Evoluzione sociale
Alla metà del XIX secolo il sociologo inglese HerbertSpencer (1820-1903) elaborò un modello dello sviluppo delle istituzioni ispirato alla biologia e basato sull'evoluzione dei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ai suoi ben meno provveduti - quanto a sensibilità storica - antipodi positivistici, in primo luogo Auguste Comte e HerbertSpencer.
Ove non bastasse un secolo di ricerca antropologica, sociologica e storica a confutare il modello di una evoluzione ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] una nuova forma di integrazione economica che supera i confini del gruppo parentale. Come ha messo in rilievo HerbertSpencer (v., 1857 e 1862), l'omogeneità incoerente del clan familiare, caratterizzato da una differenziazione segmentaria, lascia il ...
Leggi Tutto
spenceriano
〈spense-〉 agg. – Relativo al filosofo ingl. Herbert Spencer 〈spènsë〉 (1820-1903) e alla sua opera. In partic., evoluzionismo s., la dottrina filosofica e naturalistica secondo la quale il processo di formazione e di sviluppo dell’universo...