• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Cinema [15]
Economia [13]
Biografie [13]
Teatro [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [5]
Matematica [5]

La società dei consumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] , che attraversa l’Atlantico insieme ai dollari del piano Marshall (e sulle ali di Hollywood). Frutto di una società (la “sublimazione repressiva del desiderio” di cui parla Herbert Marcuse). Ma la contestazione della nuova civiltà dei consumi ... Leggi Tutto

ROBERTS, Julia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roberts, Julia (propr. Julie Fiona) Monica Trecca Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] woman (1990; Pretty woman ‒ Una ragazza deliziosa) di Garry Marshall, che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha di melodramma Steel magnolias (1989; Fiori d'acciaio) di Herbert Ross, che le ha consentito di ottenere la nomination all'Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – STEVEN SPIELBERG – LEWIS MILESTONE – LASSE HALLSTRÖM – STEPHEN FREARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Julia (2)
Mostra Tutti

GOLDBERG, Whoopi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldberg, Whoopi Federica De Paolis Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] ha recitato inoltre nel farsesco Jumpin' Jack flash di Penny Marshall ed è riuscita a imprimere vitale energia a un film in Boys on the side (1995; A proposito di donne) di Herbert Ross. Ha recitato quindi nella parte di sé stessa in An Alan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREJ KONČALOVSKIJ – STEVEN SPIELBERG – ROBERT ALTMAN – GOLDEN GLOBE – HERBERT ROSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDBERG, Whoopi (1)
Mostra Tutti

musical

Enciclopedia on line

Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] W. Goethe. Fondatore del m. è considerato l’irlandese V. Herbert, giunto a New York nel 1886 e attivo per oltre un cinematografici, Moulin rouge diretto da B. Luhrmann (2001) e Chicago (2002) diretto da R. Marshall, entrambi vincitori di premi Oscar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY – MARY POPPINS – WARNER BROS – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di svalutare la sterlina grazie anche agli aiuti americani (piano Marshall), ma in seguito dovette svalutare la sterlina del 30,5 and Satires (1951) e con Poems (1953). Sir Herbert Read e Edmund Blunden, che appartengono alla medesima generazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] prima (circa 2300 m.); parecchio più alta la seconda, che nelle cime Herbert e Wilhelm oltrepassa di nuovo i 3900 m. Su per giù alla sino alla fine della guerra. Le isole circostanti (Marshall, Caroline, Marianne) erano già state occupate dai ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Lloyd LaBeach PAN 400 m maschile 1. Arthur Wint JAM 2. Herbert McKenley JAM 3. Mal Whitfield USA 800 m maschile 1. Mal McLane USA 3. John Marshall AUS 1500 m stile libero maschile 1. James McLane USA 2. John Marshall AUS 3. György Mitró ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] , 1909-10, Delhi 1990 (rist.), pp. 40-45; J. Marshall, Excavations at Bhīṭā, ibid., 1911-12, Delhi 1990 (rist.), pp Indian Archaeology, Leiden 1990, II, pp. 254-55. Mathura di Herbert Härtel Situata sulla Yamuna, al centro di vie commerciali, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] istruttiva l'analisi della pratica del dono compiuta da Marshall Sahlins. Leggendo il famoso saggio sul dono di Marcel così decisivo da legittimare la conclusione che Auguste Comte, Herbert Spencer, Ludwik Gumplowicz e Franz Oppenheimer avevano visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze Nicoletta Giusti Emanuela Mora Simona Segre Reinach Industria della moda e modernizzazione La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ’European recovery program, in Italia attraverso il Piano Marshall, si costituisce un sistema diffuso sul territorio di centrale. Già negli studi classici di filosofi e sociologi come Herbert Spencer (1820-1903), Thorstein Veblen (1857-1929) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali