• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [2]
Geografia [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Filosofia della storia [1]
Storia moderna [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

BUTTERFIELD, Herbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959. Come storico, il B. ha inteso reagire alla tradizionale interpretazione whig della storia inglese, che strumentalizzando, a suo avviso, ideologicamente l'indagine storica e introducendovi un giudizio di valore che le è estraneo, impedirebbe ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCENDENZA – INGHILTERRA – LORD NORTH – METAFISICO – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTTERFIELD, Herbert (1)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Fabio Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CAVAZZA, Fabio Luca Francesco Bello Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986). Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] gli autori tradotti figuravano Hans Kelsen, Karl Mannheim, Henry Steele Commager, Talcott Parsons, Jay Rummey, Joseph Mayer, Herbert Butterfield. Negli anni Cinquanta, la presenza a Bologna di un gruppo di giovani intellettuali pronti a recepire ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTHUR M. SCHLESINGER JR – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – VITTORIO DE CAPRARIIS

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . Felix Gilbert, Venetian Diplomacy Before Pavia: from Reality to Myth, in The Diversity of History: Essays in Honour of Herbert Butterfield, London 1970, pp. 79-116; Kenneth M. Setton, The Papacy and the Levant, III, Philadelphia 1984, p. 219. 124 ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] limite della stravaganza, riguardo all'importanza storica di tale processo. In un celebre brano, per esempio, Herbert Butterfield ha scritto che la Rivoluzione scientifica mette in ombra tutti gli avvenimenti successivi alla nascita del cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

Pocock, John Greville Agard

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pocock, John Greville Agard Marco Geuna Storico inglese, nato a Londra il 7 marzo 1924. Cresciuto in Nuova Zelanda, studiò presso il Canterbury University College, dove ebbe modo di seguire anche le [...] lezioni di Karl Popper; conseguì nel 1952 il Ph.D. in storia a Cambridge, sotto la guida di Herbert Butterfield (→), con una tesi che sarebbe stata pubblicata nel 1957 con il titolo The ancient constitution and the feudal law. Insegnò dal 1953 al ... Leggi Tutto
TAGS: HERBERT BUTTERFIELD – JAMES HARRINGTON – QUENTIN SKINNER – REINCARNAZIONE – THOMAS HOBBES

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] and Danielle Jacquart, Leiden, E.J. Brill, 1994. Butterfield 1962: Butterfield, Herbert, Tarda affermazione della rivoluzione scientifica nel campo della chimica, in: Butterfield, Herbert, Le origini della scienza moderna, Bologna, Il Mulino, 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] misure d'assistenza. Perché, non appena il socialista Herbert Morrison succedette nella carica di ministro degli Interni al XIX le perdite più gravi sono quelle di St. Alban, Holborn (W. Butterfield, 1859-63) e St. John, Red Lion Square (J. L. Pearson ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OXFORD

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORD (A. T., 47-48) John N. SUMMERSON Arthur POHAM Cesare FOLIGNO Alberto PINCHERLE Wallace E. WHITEHOUSE L. Vi. Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] più notevole è il Keble College, terminato nel 1876 da W. Butterfield. Costruito in mattoni rossi e neri, esso è uno dei principali 3° conte, donò al British Museum nel 1753. Nel 1925 Herbert Henry Asquith (1852-1928), primo ministro dal 1908 al 1916 ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RIVOLTA DEI CONTADINI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXFORD (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali